Come i seguaci più accaniti di questo blog sanno certamente, ho avuto l’occasione di partecipare a tutte le edizioni del Lucca Comics And Games da cinque anni a questa parte. Nel caso foste afflitti da imperdonabili vuoti di memoria, vi rimando con fiducia agli articoli scritti per le edizioni del 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018. Non potevo certo mancare al Lucca Comics And Games 2019, non solo in ragione di una ormai consolidata consuetudine ma anche e soprattutto per iscrivere la Japan Figure di “Yuki Mori” al NKGC Model Contest.
L’edizione 2019 del Lucca Comics And Games si è svolta da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre. Benché la festività del primo novembre sia caduta di venerdì, quest’anno ho deciso di limitare la mia visita ai giorni del solo week end in quanto strettamente necessari alla partecipazione al concorso di modellismo. Entro la mattina del sabato, infatti, era necessario consegnare il proprio modello per poi essere presente alla premiazione la domenica pomeriggio. Ad ulteriore conferma di una netta rottura con le abitudini del passato, sono rientrato a casa domenica sera senza pernottare in zona Lucca fino a lunedì.
Se state valutando tali mie decisioni come una prova di una certa disaffezione dei confronti del Lucca Comics And Games, sappiate di avere ragione. Due sono le ragioni alla base di ciò: i miei viaggi in Giappone che, inevitabilmente, fanno decadere a farsa tutto quanto voglia scimmiottare tale paese (Japan Town della fiera del fumetto di Lucca in primis) e la mia presenza per tanti anni consecutivi che, inevitabilmente, erode l’entusiasmo per l’evento. Detto tutto ciò, ripromettendomi di prendermi una pausa nel 2020, a farmi letteralmente pentire di essere andato Lucca Comics And Games 2019 è stato il pessimo meteo. Due interi giorni di pioggia costante; brevi pause facevano spazio a precipitazioni monsoniche che non solo hanno rovinato l’evento in sé ma anche definitivamente logorato la mia pazienza ed il mio desiderio di vivere la fiera. Tanto è vero che domenica mattina me la sono presa con estrema calma e, invece di presentarmi a Lucca entro le ore otto per evitare il traffico degli arrivi, mi sono mosso dall’albergo nel primo pomeriggio.
Giusto o sbagliato che sia, resta oggettivamente evidente che la pioggia, unita al traffico fuori dalle mura ed alla massa di gente che si muove per le strette vie di Lucca e si pigia per cercare riparo negli stand, uccide senza appello la bella atmosfera e l’essenza stessa del Lucca Comics And Games che risiede, prima di tutto, nel contesto carnevalesco che si crea all’aperto grazie ai tanti Cosplayer che animano la fiera. Se ciò non bastasse, la quantità d’acqua caduta soprattutto sabato ha letteralmente allagato la città oltre che infradiciarmi gambe e scarpe come non mi era mai capitato prima.
Quanto sopra descritto e mostrato ha reso decisamente più difficile la fruizione dell’evento ma non ha sminuito il valore del Lucca Comics And Games, fiera assolutamente unica ed imperdibile indipendentemente dalle condizioni ambientali in cui è costretta a svolgersi.
Il NKGC Model Contest è l’unico concorso di modellismo in Italia ad essere dedicato esclusivamente al mondo del Fantasy e dello Sci-Fi. L’edizione del 2019 si è svolta, come avviene da due anni a questa parte, negli spazi del Japan Town usufruendo di belle vetrine che hanno certamente enfatizzato i modelli sposti e facilitato la visione degli stessi da parte dei visitatori. La parte del leone la fanno sempre più i modelli legati alla serie “Mobile Suit Gundam” come dimostrano i numerosi soggetti iscritti e la qualità decisamente alta degli stessi. Seguono i mecha in generale e tutte le altre categorie fra cui quella dedicata alle Japan Figure a cui ho iscritto la mia “Yuki Mori”. Partecipare al NKGC Model Contest è sempre un piacere per un appassionato come me di soggetti che, generalmente, sono considerati modellismo di serie B dai puristi dello storico a tutti i costi. Qui di seguito mostro alcune foto dei lavori che, a mio parere, erano i migliori fra quelli esposti lasciando un ulteriore commento all’articolo espressamente dedicato alla presenza della mia “Yuki Mori” al concorso. Mi permetto solo di augurarmi una maggior partecipazione in tutte le categorie offerte dal concorso per una miglior vivacità dell’evento stesso.
Come da tradizione consolidata, anche questa volta non mi astengo dal mostrare qualche foto presa in giro per Lucca quale personale omaggio alla città che ospita il Lucca Comics And Games.
Concludo con qualche scatto preso a Lido di Camaiore dove ho alloggiato venerdì e sabato notte.
Tali serate, così come la mattina di domenica, sono state afflitte dal pessimo meteo che, in verità, sarebbe anche stato nettamente meno funesto se avessi avuto la lungimiranza di portare con me delle scarpe di ricambio. Purtroppo, non ci ho pensato è devo dire che non commetterò mai più un simile errore perché ritrovarsi con le calzature fradice è una cosa davvero pessima. Se trovarsi in fiera con le scarpe inondate era obiettivamente inevitabile, al contrario è stato davvero difficile tollerare di essere a cena con i piedi bagnati. Se ciò non bastasse, rientrando direttamente a casa, ho fatto tutto il viaggio di ritorno in auto (più di quattro ore causa traffico) con le gambe e soprattutto i piedi fradici per la domenica pomeriggio passata sotto la pioggia.