Locandina Lucca Comics 2018

L’edizione 2018 del Lucca Comics And Games si è svolta da mercoledì 31 ottobre a domenica 4 novembre. Benché io sia uso restare fino all’ultimo giorno, quest’anno mi sono limitato a visitare la fiera nei soli giorni di giovedì e venerdì. Ho fatto questa scelta in quanto, non avendo concluso nessun modello nuovo nell’ultimo anno, non mi è stato possibile partecipare al NKGC Model Contest. Non dovendo, quindi, essere presente la domenica per la premiazione ed il ritiro dei modelli, ho potuto gestire la mia visita alla fiera senza alcun vincolo. È grazie a questa inaspettata libertà che ho potuto tenermi libero il week end per trascorrerlo a Castiglione della Pescaia concretizzando, così, una lungamente rimandata visita ad alcuni amici della zona.

Poiché il destino mi ha concesso di partecipare a tutte le edizioni del Lucca Comics And Games da quattro anni a questa parte, mi permetto di rimandarvi agli articoli già scritti nel 2014, 2015, 2016 e 2017 per tutte le mie personali considerazioni sulla fiera nonché per reportage fotografici (forse) fin troppo approfonditi. Nel caso in oggetto mi limiterò ad una breve dissertazione in quanto non posso dire che quella del 2018 sia stata l’edizione migliore a cui abbia partecipato. Premetto immediatamente che questo giudizio è del tutto soggettivo e dovuto principalmente al pessimo meteo che ha condizionato i due giorni della mia presenza a Lucca. Il ponte del primo novembre, infatti, ha subito gli strascichi finali di una violenta perturbazione che ha flagellato tutta Italia arrecando danni molto seri a zone come la Liguria ed il Veneto. A Lucca non si sono stati particolari disastri ma le giornate di giovedì 1° novembre e venerdì 2 sono state decisamente piovose. Solo nel pomeriggio di giovedì sono stato graziato da un’occhiata di sole che mi ha permesso di fare due passi sulle mura della città e fotografare i cosplayer presenti.

Per quanto concerne la fiera in sé, confermo anche in questa occasione quanto il Lucca Comics And Games sia un appuntamento imperdibile per ogni appassionato. Le novità non mancano mai poiché anche le grandi società la considerano una vetrina ottimale per la promozione dei propri prodotti e servizi. Come ovvio, molto dipende da cosa cercate ma è ben difficile non trovare fin troppe cose da acquistare.

Lucca ed il popolo del Comics And Games

Gli Stand e le Figure

Tutto ciò premesso e forte del fatto che, dopo tante partecipazioni alla fiera, so bene dove recarmi e cosa cercare, nella giornata di giovedì ho completato le commissioni principali. Mi ero, quindi, lascito il venerdì per godermi gli aspetti più folli e piacevoli della fiera: dalle mostre alle sfilate, dagli incontri con gli autori ai cosplay, dai concerti alle performance dal vivo. In verità il venerdì è stato un giorno disastroso. Ha piovuto sempre compromettendo prima di tutto la viabilità tanto che, nonostante mi sia mosso presto la mattina, sono riuscito a parcheggiare (posto prenotato) solo all’alba delle dieci. Il resto della giornata è proseguito di male in peggio. Nonostante sia riuscito a trovare un poco di riparo e riposo nel cinema dove il team de “I 400 Calci” hanno presentato il loro nuovo libro dedicato al cinema di Sylvester Stallone, accedere ai padiglioni ed alle mostre era assolutamente impossibile a causa della calca di gente che cercava rifugio dalla pioggia.

In tale contesto, sono state irrimediabilmente compromessetutte le attività all’aperto comprese quelle dei cosplayer. Inutile dire che i pochi coraggiosi presenti avevano il costume ridotto in stato pietoso. Stufo e stremato, ho abbandonato Lucca nel primo pomeriggio e sono tornato in albergo per un po’ di meritato riposo. Del resto, non vi era alcun motivo ragionevole per rimanere sul posto ed affrontare il traffico del rientro certamente in tilt in ore più tarde.

Nota di merito finale per il concerto di Ruggero de “I Timidi”. Cantante a me del tutto sconosciuto che si è esibito giovedì sera. Incuriosito per la massa di gente accorsa per partecipare all’evento, mi sono fermato fino alla fine divertendomi tantissimo grazie ai testi ironici delle canzoni ed al personaggio decisamente inusuale.

Concludo con qualche scatto preso a Marina di Pietrasanta dove ho alloggiato per sfuggire alla ressa della fiera e, nonostante il meteo, godermi un poco di mare.