Locandina Lucca 2017

Anche l’anno 2017 mi ha visto partecipare al Lucca Comics And Games, evento per me ormai irrinunciabile. Mi pare controproducente ripetere le mie personali valutazioni su questa fiera come già espresse negli articoli da me scritti per le edizioni del 20142015 e 2016. Mi limiterò, perciò, ad alcune considerazioni su quella dell’anno appena trascorso.

Premesso che la scelta di estendere la fiera per cinque lunghi giorni (dal 1 al 5 novembre), come già fatto nel 2016, resta a mia parere ottima in quanto consente la diluizione del pubblico, la mia visita all’edizione 2017 è stata condizionata da due fattori: (i) il cattivo tempo che, fatto in parte salvo il sabato, ha imperversato da venerdì a domenica (giorni della mia presenza in fiera) e (ii) il 1 novembre, giorno tradizionalmente più importante, caduto di mercoledì. Purtroppo il meteo avverso si conferma tristemente in grado di condizionare negativamente tutta la fiera. Tale verità è ancor più cocente nel ricordo delle ultime due/tre edizioni che, invece, avevano goduto di un tempo primaverile. Purtroppo la pioggia ed il freddo non permettono al Lucca Comics And Games di esprimersi al meglio condizionando gli eventi in programma e, soprattutto, le attività dei cosplayer nonché l’atmosfera gioiosamente carnevalesca che associo con grande affetto a tutta l’evento.

Il grosso dell’affluenza di pubblico si è concentrata mercoledì 1 novembre sia grazie al giorno di festa sia per il favore di una giornata eccezionalmente bella. Essendo arrivato sul posto due giorni dopo, non ho avuto un forte contatto con l’usuale ressa di visitatori perciò la mia personale percezione è di un Lucca Comics And Games sottotono rispetto al passato benché il numero complessivo di biglietti staccati resti molto alto (240.000).

Detto tutto ciò, la fiera è e resta imperdibile per ogni appassionato. Vi si trova davvero di tutto ed ogni anno che passa il Lucca Comics And Games sembra arricchirsi di nuove sorprese. È evidente come l’importanza dell’evento sia ormai fortemente percepita dalle società più importanti come una vetrina ottimale per la promozione dei propri prodotti. Pur confermando anche la presenza di rivenditori di prodotti assolutamente falsi e il mio giudizio del Japan Town come un’accozzaglia di paccottiglia improponibile, gli stand della fiera restano una meraviglia per gli occhi ed una disgrazia per il portafoglio. Come usuale, ecco una carrellata di foto a dimostrazione di ciò.

Il Lucca Comics And Games si conferma un luogo unico dove possono accadere cose impensabili. Incontrare i vari autori è sicuramente uno dei momenti più entusiasmanti dell’intera fiera. Io per primo subisco da un paio d’anni a questa parte il fascino per Marko Djurdjevic (moglie compresa) e le opere per cui presta la sua matita (“Degenesis” e “Orken”) ed è con grande emozione che sono riuscito ad avere un suo schizzo di Poiana, il personaggio del quale avevo comprato una bellissima stampa l’anno prima. Inutile dire che anche questa volta non ho mancato di acquistare altre due stampe (più una in omaggio) che spero di appende preso sui muri di casa.

Amando alla follia il disegno e la pittura, per me sempre imperdibile resta anche l’area performance dove i vari artisti realizzano di fronte al pubblico le opere che poi saranno oggetto di un’asta con finalità di beneficenza.

Nell’edizione 2017, mi sono maggiormente impegnato nel tentativo di usufruire meglio degli eventi organizzati per il pubblico. Sono, così, stato presente al “Terzo Convegno Mondiale di Cinema di Menare” ove i redattori del fantastico blog “I 400 Calci” (http://www.i400calci.com/) hanno incontrato il pubblico senza mancare di proporre tre divertenti ed ironiche recensioni di film “cult” come l’iconico “Commando”. In questa occasione non ho mancato di farmi autografare da Nanni Cobretti il loro libro fresco di stampa.

Sabato pomeriggio, come ormai mi capita per ogni edizione, ho partecipato al tradizionale incontro organizzato dall’associazione Eva Impact che, tenutosi nella chiesa di Santo Stefano, è sempre foriera di informazioni ed aneddoti interessantissimi su “Neo Genesis Evangelion”.

Domenica mattina mi sono recato al cinema Astra per assistere all’incontro di Zerocalcare finalizzato a promuovere l’imminente uscita del film tratto da “La Profezia dell’Armadillo”. Senza poter esprimere alcunché sulla pellicola in sé, mi ha fatto piacere costatare l’umile competenza di Zerocalcare per il suo lavoro ed il suo carattere deliziosamente riservato.

Ho, infine, ottenuto i biglietti per il concerto serale di Cristina d’Avena che, pur non essendo la mia cantante di sigle preferita, si è dimostrata una professionista di grande simpatia ed un vero animale da palcoscenico come la cover band “Miwa e i suoi componenti“.

Ovviamente non ho nemmeno mancato la partecipazione a quest’edizione del NKGC Model Contest, l’unico concorso di modellismo in Italia interamente dedicato al genere fantasy ed alla fantascienza in ogni sua espressione. Come usuale la partecipazione è stata consistente ma per lo più concentrata sui Gunpla, i modelli Bandai dedicati all’universo di “Mobile Suit Gundam”.

Rispetto agli anni precedenti, questa volta mi è stata concessa la soddisfazione di un piazzamento in questo concorso di modellismo che è sempre estremamente parco in fatto di riconoscimenti. Il mio “Abdel Rashid”, iscritto nella categoria Figurini Fantasy, ha conquistato l’unica medaglia di bronzo assegnata dietro un oro ed un argento che, me lo si permetta, non brillavano per una qualità molto distante da quella del mio busto. Speriamo, quindi, di saper fare ancora meglio nel prossimo futuro.

Concludo con l’usuale omaggio fotografico alla città di Lucca ed esprimendo ancora una volta la mia gioia per aver potuto visitare il Lucca Comics and Games anche nel 2017. Spero di replicare l’esperienza anche nel 2018 augurandomi un meteo migliore e, soprattutto, di riuscire a terminare in tempo un nuovo modello che possa incentivare e giustificare l’impresa come per le passate edizioni.