
In precedenti articoli, ho già avuto il piacere di parlare dei due volumi di “The Art of Nobuteru Yuki – Space Battleship Yamato 2199“, del libro “Nobuteru Yuki – Yamato 2199 Retouch a Picture Collection” e della raccolta di prospetti tecnici dal titolo “Space Battleship Yamato 2199 – Hyper Mechanical Detail Artworks“, tutte pubblicazioni consacrate alla serie animata “Space Battleship Yamato 2199“. Sono ora a presentare un artbook che, come i libri appena citati, ho acquistato durante il mio viaggio in Giappone del 2019 nel Mandarake che ha sede presso il Nakano Broadway, ma che, a differenza dei precedenti, ha ad oggetto la serie “Space Battleship Yamato 2202: Warriors of Love“.
“Space Battleship Yamato 2202: Warriors of Love” è il sequel datato 2017 di “Space Battleship Yamato 2199” a sua volta remake in chiave moderna dell’omonima serie animata andata in onda sulle TV giapponesi nel 1974. Come si intuisce dal titolo, “Space Battleship Yamato 2202: Warriors of Love” è opera ambientata tre anni dopo gli eventi narrati in “Space Battleship Yamato 2199“. Allo spettatore è, quindi, offerta la possibilità di conosce il destino dei personaggi dopo la fine del conflitto contro l’Impero di Garmillas, nel momento in cui una nuova minaccia, rappresentata dal Regno di Gatlantis, si palesa dalle profondità dello spazio. Giocando sempre su un’ottima caratterizzazione dei personaggi (a cui ha dato contributo non da poco il character designer Nobuteru Yuki) ed un mecha design che ha pochi pari nell’animazione giapponese, “Space Battleship Yamato 2202: Warriors of Love” non è, però, opera riuscitissima a causa, a mio personale parere, di una storia poco chiara e di una CGI troppo pervasiva ed a tratti fastidiosa.
Ciò premesso, “Space Battleship Yamato 2202 Complete Works” è una sorta di enciclopedia per immagini dedicata a “Space Battleship Yamato 2202: Warriors of Love“. Il focus del volume è concentrato su mezzi e uomini della Cosmo Fleet, la flotta spaziale di cui sono membri gran parte dei protagonisti dell’opera. Il libro contiene, quindi, una panoramica completa sui mezzi della flotta terrestre e sui personaggi umani di “Space Battleship Yamato 2202: Warriors of Love“.
“Space Battleship Yamato 2202 Complete Works” adempiere con successo al difficile compito di offrire agli appassionati una sorta di vademecum della serie animata ma, vista la portata dell’impresa, evita di entrare troppo nel dettaglio di ogni singolo soggetto. Questo approccio generalista potrebbe non essere gradito ai più puntigliosi ma è doveroso riconoscere al volume in questione che, nonostante la sua stessa natura, non manca di offrire tavole tecniche dedicate a non pochi dettagli dei mezzi e delle astronavi trattate. Anche le pagine dedicate ai personaggi non si limitino a pochi profili degli stessi ma approfondiscono il tema con disegni che li mostrano indossare vari capi di vestiario.
In conclusione, “Space Battleship Yamato 2202 Complete Works” è una pubblicazione che non si specializza in sottotemi di nicchia apprezzabili solo dai fan più sfegatati di “Space Battleship Yamato” ma nemmeno si adagia sugli allori limitandosi ad essere un banale catalogo generalista della serie. Rappresenta, al contrario, un interessante compromesso che meriterebbe di essere completato con il secondo volume che, immagino, sia consacrato al Regno di Gatlantis.