29 Kappabashi-Dori

Nel corso di ogni mio viaggio in Giappone, non ho mai rinunciato a trascorrere qualche giorno a Tokyo che considero città affascinante e tutta da scoprire. Non voglio ripetermi inutilmente perciò mi limito a segnalare i numerosi articoli scritti a seguito delle mie vacanze nipponiche del 2015, 2016, 2017 e 2019. Proprio l’anno scorso, giusto il giorno precedente al viaggio di ritorno in Italia, mi sono concesso una delle imprese che più mi piacciono quando mi trovo a Tokyo: bighellonare con un’idea solo di massima sulla destinazione finale. Tale strategia ha certamente lo svantaggio di far visitare molti meno luoghi di quanto sarebbe con un piano ben strutturato di spostamenti ma, almeno dal mio punto di vista, consente di immergersi meglio nell’atmosfera dei quartieri e delle strade attraversate permettendo, così, di sentirsi più ospite e meno turista.

Nel giorno in questione, martedì 11 giugno, sono uscito dall’albergo in cui alloggiavo a nord di Akihabara, e mi sono diretto verso Asakusa, quartiere storico di Tokyo e sede del complesso templare Senso-ji. Asakusa non mi era certo nuovo, ne ho già parlato approfonditamente in un articolo datato 2015 ed è anche stato il quartiere in cui ho alloggiato nel mio primo e secondo viaggio in Giappone. Ciononostante, desideravo tornarci un po’ per nostalgia ed un po’ per il negozio di Noren che vi ha sede ed in cui avevo già avuto occasione di fare ottimi acquisti nel 2017. Il piano della giornata era ridotto ai minimi termini: uscire dall’albergo la mattina presto e puntare perso il Tokyo Sky Tree che, eretto a poca distanza da Asakusa, avrebbe svolto funzione di faro di direzione facilmente visibile. Quanto segue è la cronaca per immagini di quel giorno.

2k540 Aki-Oka Artisan

Uscito dall’albergo e svoltato un angolo diverso dal solito, ho superato la Yamanote Line grazie ad un sottopasso che mi ha aperto il mondo del 2k540 Aki-Oka Artisan. A dimostrazione di quanto lo spazio sia bene prezioso a Tokyo e sia importante recuperarlo ristrutturando luoghi dismessi o dando nuove finalità a strutture che originariamente non lo prevedevano, 2k540 Aki-Oka Artisan è un fantastico esempio di ottimo e moderno riutilizzo di uno spazio altrimenti indisponibile al pubblico: l’area circostante i piloni di sostegno della linea sopraelevata della metropolitana. Qui, una sapiente ristrutturazione ha permesso di collocarvi le botteghe di artigiani nipponici creando uno spazio espositivo di grandissimo interesse per turisti e non solo. Personalmente vi consiglio una visita, certamente vi troverete originali souvenir da regalare ad amici e parenti.

Satake Shopping Street

Puntando verso Asakusa, ho raggiunto per caso il Satake Shopping Street, una galleria pedonale su cui si affacciano piccoli negozi a conduzione per lo più familiare. Lontano dai grandi distretti commerciali dentro cui si accalcano i ricchi negozi delle firme più alla moda, Tokyo, come gran parte delle piccole cittadine nipponiche, conserva questi luoghi che sembrano racchiusi in una bolla temporale in cui tutto sembra essersi fermato agli anni ‘60/’70. In un’atmosfera di serpeggiante malinconia, in bilico fra serena rassegnazione e coraggiosa decadenza, posti come il Satake Shopping Street mostrano il Giappone più quotidiano e sincero e nascondono piccoli tesori ed originalità che regalano ricordi più duraturi di qualunque showroom alla moda.

Kappabashi-Dōri

Il Kappabashi-Dōri è particolarmente famoso per esservi concentrati moltissimi negozi dedicati ad ogni tipo di utensile ed attrezzo che è parte integrante e necessaria della cucina tradizionale giapponese. Se siete, quindi, alla ricerca di originali souvenir da regalare o di piatti, tazze, coltelli ed ogni altro ammennicolo per cimentarvi nella preparazione casalinga di pietanza nipponiche, il Kappabashi-Dōri è il posto che fa per voi ma non solo. Vi troverete anche il tradizionale vestiario dei cuochi e camerieri giapponesi così come tutto quanto è più caratteristico dei ristoranti del Sol Levante quali lanterne, tende e insegne varie. Il Kappabashi-Dōri non è, però, solo questo. E’ anche una lunga via interamente dedicata al Kappa, mostro acquatico della mitologia nipponica che, reinterpretato in ogni  maniera possibile, si manifesta in statue e manifesti disseminati lungo un viale da cui si gode di una bella vista sul Tokyo Sky Tree.

Asakusa

Su Asakusa ed il complesso templare Senso-ji non intendo aggiungere altro a quanto ho già avuto piacere di raccontare in più occasioni prime fra tutte il Sanja Matsuri a cui partecipai nel 2016 ed il Setsubun del 2017. Lascio quindi parlare le foto scattate nel corso della passeggiata che feci alla fine delle mie vacanze nipponiche nel 2019.

Tokyo Views

Chiudo questo articolo ricco di ricordi con le foto a me più care. Quegli scatti che, presi passeggiando per le vie in cui mi imbattei per puro caso, comunicano quel senso di tranquilla quotidianità che non ti aspetteresti mai di trovare in una megalopoli come Tokyo e che riesce a farti sentire a casa anche dall’altra parte del mondo.