13 Sieg Zeon Displate

L’articolo dedicato alla carpa Koi che ho dipinto sul muro d’ingresso di casa, mi ha permesso di accennare all’appartamento che ho acquistato poco più di un anno fa. Come ha probabilmente fatto intuire lo scritto stesso, mi sono concesso di arredare i locali rispecchiando non solo i miei gusti ma anche le mie passioni ed interessi. L’impresa, ancora in corso, mi ha dato grandi soddisfazioni grazie anche all’assoluto disinteresse per il giudizio di terzi. Senza impegnarmi in una sorta di catalogo da show room, un altro elemento d’arredo di cui sono particolarmente compiaciuto è una stampa su metallo realizzata da Displate.

Ho già avuto modo di dimostrare più volte la mia passione per la serie “Mobile Suit Gundam” del 1979 a cui si aggiunge quanto oggetto di “Gundam Origin” (quale prequel), nonché tutto quanto avvenuto non oltre il U.C. 0083 (quale sequel). Non sono mai stato convinto né coinvolto dalle innumerevoli serie nate successivamente per sfruttare il fenomeno “Gundam”. Spesso si tratta di prodotti focalizzati su mobile suit concepiti più come eroi alla “Dragon Ball” che macchine da guerra. Aggiungo la mia personale fascinazione per il Principato di Zeon, triste degenerazione totalitaria di un giusto desiderio di indipendenza dei popoli nati nelle colonie spaziali, e per lo MS-06 “Zaku II”, il mobile suit con cui il Principato fu ad un passo dal vincere il conflitto.

E’, quindi, evidente il terreno fertile che il mio cuore rappresenta per qualsivoglia iniziativa commerciale che intenda beceramente sfruttare l’interesse degli appassionati come me per questo storico anime. Si tratta di una realtà di cui ho già dato prova con varie recensioni di model kit e, soprattutto, con gli articoli dedicati al Zeon Military Apollo Cap Moss, ai Principality of Zeon Pin Badge n. 1 e n. 2 ed alla Principality Of Zeon Towel. Sono tutti prodotti realizzati dalla società giapponese Cospa. Non si tratta di un caso, sto sempre molto attento a comprare articoli commercializzati sulla base di regolari contratti di licenza (i prodotti originali sono generalmente identificati da un ologramma dedicato). A volte, però, violo tale regola non scritta quando mi trovo di fronte a prodotti di qualità di cui non esistono corrispondenti ufficiali. È questo il caso della stampa su metallo comprata da Displate (https://displate.com/).

Ho scoperto Displate tramite Facebook e, consultando pigramente il catalogo più per noia che per necessità, sono capitato su una stampa che mi ha illuminato d’immenso. Un cartellone propagandistico in pure stile anni ’50 che incita all’arruolamento come pilota di mobile suit dell’esercito Zeonista. Il tutto con l’immagine di uno “Zaku II” in primo piano ed una bella nota di rosso che si accompagna perfettamente al mio frigorifero vintage della Smeg. In un attimo il dato era tratto e l’immagine di questa piastra metallica collocata sopra il frigo si è immediatamente concretizzata nella mia mente. In pochi istanti l’ordine era fatto.

È bastato scartare il prodotto per avere rapida conferma della qualità elevata del processo di stampa su metallo e della conseguente ottima resa dell’immagine riprodotta. Molto efficiente è anche il sistema di ancoraggio consistente in due magneti adesivi che si attaccano al muro senza bisogno di chiodi o di buchi col trapano. I magneti fissano saldamente la lamiera permettendo comunque di muovere la stessa quel tanto che basta per posizionare correttamente l’immagine.

È proprio la stampa su metallo che dona grande originalità a questo tipo di articolo, sottraendolo alla banalità del poster cartaceo e richiamando alla memoria le insegne commerciali ed informative usate ad inizio secolo scorso. Il disegno stesso è ispirato a grafiche propagandistiche usate nelle due guerre mondiali, rafforzando così un aspetto retrò molto ben riuscito.

Per quanto mi riguarda, la soddisfazione è totale. Consiglio vivamente i prodotti Displate ed adoro il risultato finale raggiunto nella zona frigo grazie a questa stampa così originale e ben fatta.