ITALIAN LANGUAGE
Ho già avuto occasione di raccontare come, nel corso della mia visita alla città di Trieste, non abbia mancato di visitare il Museo Ferroviario Campo Marzio. Dopo aver parlato della Leichter Panzer Draisine proveniente dal Museo Della Guerra Per la Pace della città, non posso ora fare a meno di mostrarvi quello che, a mio parere, è il secondo ed ultimo gioiellino conservato nel museo: la locomotiva a vapore Deutsche Reichsbahn Class 52, più comunemente nota come DRB-52 o Kriegslokomotive.
È comunemente noto che i grandi successi ottenuti dalla Wehrmacht nel corso dei primi anni del secondo conflitto mondiale furono legati ai principi della Blitzkrieg, il nuovo tipo di guerra poggiante sul movimento e la stretta interazione fra tutte le componenti di un esercito. La rapidità di spostamento di truppe e rifornimenti divenne ancor più fondamentale quando le sorti del conflitto volsero a sfavore della Germania e quanto di disponibile doveva essere trasportato da una parte all’altra dei tre fronti di combattimento. Per evidenti ragioni, i trasporti ferroviari erano essenziali a tale scopo così come il materiale rotabile e, soprattutto, le locomotive. Fu proprio per supplire alle sempre più pressanti necessità militari che vide la luce nel 1942 la Deutsche Reichsbahn Class 52, una locomotiva espressamente sviluppata per adempiere a funzioni militari e, per questo, soprannominata Kriegslokomotive (locomotiva da guerra). Costruita in quasi 8.000 esemplari, la DRB-52 fu apprezzata per robustezza, semplicità e potenza. Non sono in grado di entrare in dettagli troppo tecnici ma, a dimostrazione della qualità di questa locomotiva, penso sia sufficiente far notare che restò in servizio attivo fino ai primi anni ’70 contribuendo alla ricostruzione di tutti i paesi sconvolti dalla guerra. Considerato tutto quanto precede, non deve sorprendere se la Kriegslokomotive è un’icona della Seconda Guerra Mondiale ed indubbiamente una delle locomotive più spettacolari per dimensioni, aspetto e potenza.
Purtroppo tutto quanto sopra raccontato non trova degna incarnazione nell’esemplare di DRB-52 presente nel Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio. La locomotiva, infatti, è in uno stato pietoso come, del resto, tutto il materiale rotabile presente sui binari interni della vecchia stazione adibita a museo. Per le ragioni già raccontate nel correlato articolo, anche questa DRB-52 è costantemente esposta alle intemperie, agli sbalzi di temperatura ed alla salsedine. È evidente che il risultato di tutti questi agenti nuoce gravemente alla conservazione della locomotiva il cui stato peggiora di giorno in giorno. Segnalo che al momento della mia visita, settembre 2016, sulla DRB-52 era in corso un restauro ben pubblicizzato dagli opportuni cartelli. Si tratta di un’iniziativa lodevolissima di cui va reso merito al museo ed alla regione finanziatrice ma, come onestamente indicato nei pannelli stessi, si tratta solo di un restauro conservativo i cui effetti benefici si dissolveranno nel breve periodo se la locomotiva resterà all’aperto. In considerazione di tutto quanto precede, il consiglio rivolto a tutti gli appassionati di questa locomotiva è di visitare il Museo Della Tecnica di Berlino dove, in una location eccezionale, sono custodite ben due DRB-52 in perfetto stato.
ENGLISH LANGUAGE
The rail collection belonging to the Museo Ferroviario Campo Marzio of Trieste, includes a Deutsche Reichsbahn Class 52, as known as DRB-52 or Kriegslokomotive. Developed on 1942, this locomotive was used by German Army during the WWII and it was essential for the war effort. This DRB-52 is in a very poor status. Placed outside the museum, it is not protected by the weather with a consequent accumulation of grimes and mosses. Furthermore, big rusted areas are visible on it. In any case, a restoration is ongoing at this moment thanks to a public funding.
FRENCH LANGUAGE
Dans la collection des wagons qui sont conservés par le Museo Ferroviario Campo Marzio de Trieste, il y a une Deutsche Reichsbahn Class 52, aussi connue comme DRB-52 ou Kriegslokomotive. Cette locomotive fut développé par l’Armée de Terre Allemande pendant la Seconde Guerre Mondiale pour transporter armements et ravitaillements vers les fronts les plus différents. Cette DRB-52 est conservée très mal. Elle n’est pas protégée des intempéries et ça favorise l’accumulation de saleté, la croissance des mousses et le travail de la rouille. Malgré ça, une restauration financée par la Région Friuli est actuellement en course.