09 Panzer Draisine Museo Ferroviario Trieste Campo Marzio

ITALIAN LANGUAGE

Nel corso della mia visita della città di Trieste, mi sono recato al Museo Ferroviario Campo Marzio. Fra i numerosi pezzi ferroviari in esso custoditi, vi è anche una Leichter Panzer Draisine originariamente appartenente alla collezione Diego Henriquez, una raccolta di materiale della Prima e Seconda Guerra Mondiale attualmente esposta nel Museo Della Guerra Per la Pace di Trieste.

Nel corso dell’ultimo conflitto mondiale, l’industria bellica tedesca sviluppò un’ampia gamma di materiale ferroviario fra cui le Panzer Draisine, speciali vagoni ferroviari corazzati che potevano fare parte di convogli al traino di locomotive oppure muoversi autonomamente grazie ad un proprio motore. Le Panzer Draisine furono sviluppate in numerose varianti che si differenziavano per dimensioni, armamenti e funzioni. Oltre a rappresentare le sezioni meglio protette di treni corazzati, le Panzer Draisine furono particolarmente utili per il controllo delle linee ferroviarie e la lotta anti partigiana grazie alla loro capacità di muoversi autonomamente.

Quella visibile nel museo ferroviario di Trieste è una Panzer Draisine da 9,5 tonnellate e, conseguentemente, rientrante nella categoria Leichter (leggera). Salvi errori dettati dalla mia scarsa conoscenza di questo tipo di materiale militare, dovrebbe trattarsi di un Panzer Draisine modello K2670 prodotta da Steyr. Considerando la foto scattata nell’immediato dopoguerra al momento della consegna a Diego Henriquez da parte degli Americani, si tratta di una Draisine versione comando, come testimonia la struttura aerea a protezione dell’antenna.

01 Panzer Draisine Museo Ferroviario Trieste Campo Marzio

Come si evince dalle sottostanti foto, le condizioni dell’esemplare in oggetto sono pessime. Abbandonata da decenni all’aperto, questa Panzer Draisine non ha migliorato il suo stato nemmeno una volta trasferta negli spazi museali. Esso, infatti, è collocato in una stazione in disuso la cui volta che proteggeva le banchine dalle intemperie fu, durante la guerra, smantellata per recuperarne il metallo. La conseguenza è che tutto il materiale ferroviario del museo, Panzer Draisine compresa, è esposto alle intemperie ed alla salsedine del mare. Gli effetti di tutto ciò sono, inevitabilmente, disastrosi. Ciò che, in ogni caso, permette a questa Panzer Draisine di mantenere un aspetto tutto sommato buono è di essere composta interamente da piastre corazzate. Le parti “molli” sono minime perciò la ruggine, benché abbondante, non ha compromesso irrimediabilmente il vagone. Ciò non toglie che questa Panzer Draisine necessiterebbe e meriterebbe un restauro integrale, maggiormente doveroso se si considera che si tratta, almeno per le mie personali conoscenze, di un esemplare unico al mondo.

Un membro dell’associazione che gestisce il museo mi ha assicurato che il motore di questa Panzer Draisine è ancora funzionante. Se fosse vero si tratterebbe di un miracolo della tecnologia teutonica o di possessione demoniaca!

ENGLISH LANGUAGE

The rail collection belonging to the Museo Ferroviario Campo Marzio of Trieste, includes a Leichter Panzer Draisine issued from the WWI and WWII military equipment of the Museo della Guerra per la Pace Diego De Henriquez. This WWII self-propelled armored wagon was developed by German Army as part of military trains and/or for patrol missions along the rail roads. This Panzer Draisine is in a very poor status. Placed outside the museum, it is not protected by the weather with a consequent accumulation of grimes and mosses. Furthermore, big rusted areas are visible on it. In any case, it is a great view for any military history enthusiast but an important restoration must be provided soon.

FRENCH LANGUAGE

Dans la collection des wagons qui sont conservés par le Museo Ferroviario Campo Marzio de Trieste, il y a une Leichter Panzer Draisine qui dérive du Museo della Guerra per la Pace Diego De Henriquez. Ce wagon automoteur blindé fut développé par l’Armée de Terre Allemande pendant la Seconde Guerre Mondiale pour former des trains blindés ou pour missions de patrouille sur les lignes ferroviaires.  Cette Panzer Draisine est conservée très mal. Elle n’est pas protégée des intempéries et ça favorise l’accumulation de saleté, la croissance des mousses et le travail de la rouille. Malgré ça, un passionné d’histoire militaire ne peut pas manquer une visite à cette Panzer Draisine et j’espère qu’une restauration sera vite envisagé.