Grazie al trio composto dalla potente Opel “Mokka” di recente acquisto, dal portabici Thule e dalla fedele Atala a pedalata assistita, continua senza sosta la mia scoperta dell’Italia in bici. Dopo essere stato nell’entroterra ligure fra il Passo del Faiallo e Sassello nonché lungo il Po, fino a Ferrara, il ponte del 2 giugno ha finalmente sancito la mia partenza per il delta del grande fiume. Esplorare in bici la foce del Po era un progetto che coltivavo da molto tempo. E’ stato, quindi, con grande entusiasmo che mi sono recato sul posto. Allo scopo di evitare il gran traffico dei giorni festivi, ho preso ferie il pomeriggio di mercoledì 1 giugno e lunedì 6 giugno. Ho alloggiato a Porto Viro, cittadina che si trova più o meno al centro del delta e ottimo punto di partenza per raggiungere ogni località della grande foce. Fino a sabato, ho avuto come compagni di viaggio Elena e Claudio, amici di precedenti ciclozingarate.

La giornata di giovedì, 2 giugno, è stata funestata dalla rottura di un raggio della mia bici che ha perforato la camera d’aria. Senza condizionare troppo la gita dei miei compagni, sono riuscito a raggiungere un noleggio bici a Rosolina Mare dotato di officina. Qui, nonostante il giorno di festa, ho ricevuto un servizio attento e scrupoloso che ha rimesso a nuovo la mia Atala. Ho colto anche l’occasione per sostituire i copertoni, ormai consumati, con un modello di 5 millimetri più largo di quello precedentemente montato. Sono molto contento di questo miglioramento che ha reso la bici molto più stabile, soprattutto sullo sterrato. Benché abbia potuto ritirare l’Atala solo dopo le cinque del pomeriggio, non ho mancato di approfittare delle ultime ore del giorno per scendere fino a Porto Caleri dove alcuni pontili offrono una bellissima vista sulla laguna. E’ stato questo un primo assaggio delle bellezze locali.

Venerdì, 3 giugno, abbiamo inforcato tutti insieme le bici alle 6:30. La partenza di mattina presto ha avuto lo scopo di approfittare del fresco mattutino e, soprattutto, di vedere i tanti uccelli che popolano il delta. Partiti da Porto Viro, abbiamo raggiunto Porto Levante e da lì abbiamo proseguito lungo una suggestiva strada circondata dalla laguna fino a Cà Venier. Qui abbiamo attraversato il Po sul ponte della Strada Provinciale 37. Continuando verso sud, siamo arrivati alla Sacca degli Scardovari che, grazie ad una bella strada sull’argine, abbiamo costeggiato per tutto il versante est. Superato il Po della Donzella grazie ad un pittoresco ponte di barche abbiamo proseguito verso sud fino alla punta estrema del delta del Po.

Proprio percorrendo l’argine, abbiamo scoperto il ristorante “Il Bilancione dove abbiamo trovato ristoro pranzando molto bene nel tipico contesto di un locale ricavato da una vecchia palafitta per la pesca.  

Riprese le biciclette, siamo risaliti lungo la Strada Provinciale 83, superando Gnocca e Donzella, fino a Taglio di Po. Qui, imboccato il ponte della Strada Statale 309 “Romea”, abbiamo riattraversato il Po e siamo tornati a Porto Viro. In tutto, abbiamo percorso 105 intensi chilometri in una giornata per lo più nuvolosa che, però, non ci ha impedito di godere dei panorami circostanti.

Nel corso della serata, siamo andati a Chioggia per scoprire questa bella cittadina.

Sabato, 5 giugno, i miei compagni di viaggio sono partiti alla volta di casa non prima di dedicare la mattina all’Abbazia di Pomposa. Ovviamente non ho mancato di unirmi a loro per scoprire un luogo splendidamente tenuto e dalla storia affascinante.

Nel pomeriggio ho raggiunto in auto Lido delle Nazioni dove ho pranzato alla friggitoria “La Baracchina che, ho scoperto sul posto, essere molto rinomata fra vacanzieri e non solo.

Da “La Baracchina”, ho raggiunto in bici il lungomare di Lido delle Nazioni e ho proseguito verso sud fino a Lido di Spina usufruendo di un simpatico traghetto pedonale a Porto Garibaldi. Con mia grande delusione, non sono riuscito a trovare un percorso ciclabile attorno alle Valli di Comacchio così come altrettanto non raggiungibili sono le Saline di Comacchio. Sono, quindi, stato costretto a tornare sui miei passi e, ripreso il battellino, sono rientrato a Porto Garibaldi.

Da Porto Garibaldi ho imboccato una bellissima ciclabile di circa quattro chilometri che mi ha portato fino al paese di Comacchio. Non mi aspettavo un centro storico così bello e dalle evidenti influenze veneziane nell’architettura di ponti ed edifici.

Dopo un aperitivo ristoratore, ho ripreso la ciclabile e sono tornato a Porto Garibaldi dove ho cenato da “Piadina Venturi”, chiosco decisamente apprezzato considerata la folla presente. Da parte mia, posso dire che la piadina che ho gustato era veramente ottima così come piacevole era la vivace location del molo interno di Porto Garibaldi.

Ritornato all’auto, ho chiuso un bel pomeriggio sulla costa adriatica per circa 60 chilometri percorsi.

Domenica 6 giugno, 78° anniversario dello sbarco in Normandia, ho fatto un lungo giro in bici, tornado spesso in luoghi già visitati ma col desiderio di riviverli in orari diversi. Ad esempio, ho attraversato uno dei tratti più suggestivi del Delta al tramonto, godendo di una luce diversa da quella del pomeriggio o della mattina. Sono anche arrivato fino alla torre posta alla foce del fiume Adige e mi sono regalato un bell’aperitivo a Rosolina Mare.

Il mio ultimo giorno trascorso sulla foce del Po si è concluso con ben 102 chilometri percorsi a suggello di un’esperienza sulle due ruote che mi è piaciuta molto pur con alcune inaspettate ombre di cui parlerò di seguito.

Lunedì 7 giugno, non avevo fretta di tornare a casa perciò ho deciso di approfittare il più possibile della mattina. Lasciato l’albergo, sono arrivato a Porto Barricata dove mi sono imbarcato su un piccolo battello turistico che ha portato me e gli altri passeggeri all’interno della Sacca degli Scardovari e successivamente fino al faro sull’Isola dell’Amore. Un giro veramente bello grazie al gran numero di uccelli visibili ed alla bellissima giornata, la prima veramente limpida con una luce brillante e vivida, quasi primaverile.

Sbarcato poco dopo mezzogiorno, ho raggiunto la vicina spiaggia dove ho pranzato meravigliosamente al RistoBeachBaraonda”. La bella giornata, la pochissima gente presente, la location curatissima e i piatti ben preparati mi hanno fatto sentire come ai tropici ed ha rappresentato la perfetta “ciliegina sulla torta” che ha ottimamente chiuso la mia esperienza sul delta del Po.

Chiudo con un paio di note. L’ufficio turistico veneto, spinge molto sui percorsi ciclabili disponibili lungo il delta. In realtà, si tratta per lo più di comuni strade, a volte a traffico limitato ma sempre col rischio di essere percorse da auto che viaggiano a velocità eccessive. Occorre, quindi, prestare sempre molta attenzione. Se ciò non bastasse, il Delta del Po è suddiviso orizzontalmente in tre grandi aeree. Non esistono ponti ciclopedonali per passare da una versante all’altro. Salvi rari traghetti dal servizio altalenante e poco chiaro, è necessario usare ponti autostradali fra cui quelli della Statale “Romea”, tutt’altro che sicuri per i ciclisti fin dalle rampe di accesso che portano al ponte vero e proprio.

English Language

Thanks to the trio of the recently purchased powerful Opel “Mokka, the Thule bike carrier and the Atala pedal-assisted bike, my discovery of Italy by bike continues without pause. After having been in Liguria between Passo del Faiallo and Sassello as well as along the Po, on the way to Ferrara, the holidays of the 2nd of June has finally sanctioned my departure for the delta of the great river. Exploring the estuary of the Po by bike had been a project I had been cultivating for a long time. It was, therefore, with great enthusiasm that I went there. In order to avoid the heavy traffic of public holidays, I took the afternoon of Wednesday 1 June and Monday 6 June. I stayed in Porto Viro, a town that is more or less in the centre of the delta and an excellent starting point for reaching any location on the great estuary. Until Saturday, my travelling companions were Elena and Claudio, friends from previous trips.

The day of Thursday, 2 June, was ravaged by the breakage of a spoke on my bike, which perforated the inner tube. Without affecting my companions’ outing too much, I managed to reach a bike rental shop in Rosolina Mare with a workshop. Here, in spite of the holiday, I received attentive and scrupulous service that renewed my Atala. I also took the opportunity to replace the now-worn tyres with a model 5 millimeters wider than the one previously fitted. I am very happy with this improvement, which has made the bike much more stable, especially on dirt roads. Although I was only able to pick up the Atala after five in the afternoon, I didn’t fail to take advantage of the last few hours of the day to ride down to Porto Caleri where some docks offered a beautiful view of the lagoon. This was a first taste of the local beauty.

On Friday, 3 June, we all took our bikes out at 6.30am. The purpose of the early morning departure was to take advantage of the chilly morning air and, above all, to see the many birds that inhabit the delta. Departing from Porto Viro, we reached Porto Levante and from there continued along a picturesque road surrounded by the lagoon to Cà Venier. Here we crossed the Po on the bridge of Provincial Road 37. Continuing southwards, we arrived at the Sacca degli Scardovari which, thanks to a beautiful road on the embankment, we skirted along the entire eastern side. Having crossed the Po della Donzella thanks to a charming pontoon bridge, we continued south to the extreme tip of the Po delta.

Just along the embankment, we discovered the “Il Bilancione” restaurant, where we found refreshment and had a very good lunch in the typical setting of a restaurant converted from an old fishing hut. 

Having resumed our bicycles, we rode up along Provincial Road 83, passing Gnocca and Donzella, to Taglio di Po. Here, we took the bridge of State Road 309 “Romea”, crossed the Po again and returned to Porto Viro. In all, we covered 105 intense kilometers on a mostly cloudy day which, however, did not prevent us from enjoying the surrounding views.

In the course of the evening, we went to Chioggia to discover this beautiful town.

On Saturday, 5 June, my companions left for home, not before dedicating the morning to the Pomposa Abbey. Of course I did not fail to join them to explore a beautifully maintained place with a fascinating history.

In the afternoon I drove to Lido delle Nazioni where I had lunch at La Baracchina, a fried-food restaurant which, I discovered on the spot, is very popular with holidaymakers and others.

From “La Baracchina”, I cycled to the seafront at Lido delle Nazioni and continued south to Lido di Spina, taking a pleasant pedestrian ferry at Porto Garibaldi. To my great disappointment, I was unable to find a cycle path around the Comacchio Valleys, just as the Comacchio Salt Pans are equally unreachable. I was therefore forced to retrace my steps and, taking the boat back, I returned to Porto Garibaldi.

From Porto Garibaldi, I took a beautiful cycle path of about four kilometers that led me to the town of Comacchio. I did not expect such a beautiful historic centre with obvious Venetian influences in the architecture of bridges and buildings.

After a refreshing aperitif, I resumed the cycle path and returned to Porto Garibaldi where I had dinner at “Piadina Venturi”, a kiosk that was very popular considering the crowds present. For my part, I can say that the piadina I tasted was truly excellent.

Back at the car, I ended a fine afternoon on the Adriatic coast for about 60 kilometers travelled.

On Sunday 6 June, the 78th anniversary of the Normandy landings, I went on a long bike ride, often returning to places I had already visited but wishing to experience them again at different times. For example, I rode through one of the most picturesque stretches of the Delta at sunset, enjoying a different light from that of the afternoon or morning. I also went as far as the tower at the estuary of the Adige River and treated myself to a nice aperitif at Rosolina Mare.

My last day spent on the Po river ended with a 102 kilometers travelled, marking an experience on two wheels that I really enjoyed even though it had some unexpected shadows, which I will discuss below.

On Monday 7 June, I was in no hurry to get home. Leaving the hotel, I arrived at Porto Barricata where I boarded a small tourist boat that took me and the other passengers inside the Sacca degli Scardovari and then to the lighthouse on the Isola dell’Amore. It was a really beautiful tour thanks to the large number of birds visible and the beautiful day, the first really clear one with bright, vivid light, almost spring-like.

I disembarked shortly after midday and reached the nearby beach where I had a wonderful lunch at the RistoBeachBaraonda”. The beautiful day, the very few people present, the well-kept location, and the well-prepared dishes made me feel as if I were in the tropics, and it was the perfect ‘icing on the cake’ that rounded off my experience on the Po Delta.

I will close with a couple of notes. The Veneto tourist office pushes hard for the cycle routes available along the delta. In reality, these are mostly ordinary roads, sometimes with limited traffic but always with the risk of being hitten by cars travelling at excessive speeds. Therefore, great care must always be taken. If this were not enough, the Po Delta is divided horizontally into three large areas. There are no bicycle and pedestrian bridges to go from one side to the other. With the exception of rare ferries with a haphazard and unclear service, it is necessary to use motorway bridges, including those of the “Romea”  highway, which are anything but safe for cyclists right from the access ramps leading to the bridge proper.