
Poco dopo i due giorni trascorsi sulle due ruote nell’entroterra ligure, sono partito per una nuova avventura cicloturistica con destinazione il fiume Po. Pretesto dell’impresa: la visita al Museo della Seconda Guerra Mondiale del Fiume Po di Felonica. Preso un permesso per il pomeriggio di venerdì 29 aprile, sono partito dall’ufficio con la potente Opel “Mokka” già predisposta e caricata del necessario per il viaggio. Sono arrivato nel tardo pomeriggio a Carbonara di Po dove ho preso alloggio nell’Hotel Passacor, posto giusto a pochi passi dalla strada che corre sull’argine del grande fiume.



Preso possesso della camera d’albergo e cambiatomi d’abito, sono prontamente montato in sella alla mia bella “Atala” ed ho imboccato la strada sull’alzaia del Po. Consapevole che il giorno successivo avrei preso direzione est, verso Ferrara, nel tardo pomeriggio di venerdì ho indirizzato le due ruote verso ovest, in direzione di Mantova. Sempre con l’alveo del fiume sul mio fianco destro, ho attraversato Borgofranco sul Po, Quingentole e soprattutto Revere dove mi sono regalato un meritato aperitivo. Senza arrivare a San Benedetto Po, paese di partenza del mio primo raduno di Fiat 500, i 40 chilometri percorsi sono stati utili per un primo, positivo contatto con l’ambiente e le caratteristiche del luogo in cui mi trovavo.















Il giorno successivo, sabato 30 aprile, sono partito presto in direzione del Museo della Seconda Guerra Mondiale sul Fiume Po dove ho trascorso gran parte della mattina. Il museo si è dimostrato curato ed interessante oltre ogni più rosea aspettativa perciò lo tratterò in un articolo a parte. Restando ora focalizzato sul percorso fatto in bici, devo dire che la quindicina di chilometri che separavano Carbonara di Po da Felonica non mancano di fascino grazie all’ambiente creato dal fiume, l’atmosfera della mattina primaverile nonché grazie alle strutture ottocentesche realizzate per la gestione delle acque e di cui segnalo, in particolare, lo Stabilimento Idrovoro La Gonzaghese.



Dopo la visita al museo e su suggerimento del suo direttore, sono tornato sui miei passi fino a Sermide per pranzare all’Antica Trattoria Cavallucci. Nonostante questa deviazione mi abbia costretto a macinare qualche chilometro aggiuntivo, il pranzo è stato davvero ottimo con protagonisti dei tortelli di zucca che non dimenticherò facilmente.



A pomeriggio ormai inoltrato, ho ripreso il mio viaggio sull’argine del Po con destinazione Ferrara. Pur nella consapevolezza che sarei arrivato nel tardo pomeriggio e, conseguentemente, rientrato in albergo in serata, ho affrontato con entusiasmo la cinquantina di chilometri che mi separavano dalla città ansioso di scoprire novità ed inaspettate suggestioni. Posto qui di seguito le foto scattate sia sul tragitto si andata che di ritorno da Ferrara. Oltre alla bellezza del territorio attraversato, vorrei segnalare l’ottima rete di piste ciclabili che favorisce notevolmente la piacevolezza dell’esperienza sulle due ruote.









Ferrara, inutile dirlo, è una bellissima città. Non ho potuto fermarmi a lungo poiché sono arrivato nel centro storico alle cinque del pomeriggio ma ciò non mi ha impedito di apprezzarne il fascino e l’eleganza. Spero di ritornarci presto, magari nel corso di un’esperienza sul delta del Po che rimando da troppo tempo.






Ripartito da Ferrara alle sei del pomeriggio, sono arrivato in albergo alle nove di sera. In tutto ho percorso 125 chilometri facendo un piccolo anello fuori Ferrara. Giornata impegnativa che ha appagato pienamente occhi e gambe. Gli ambienti attraversati, gli edifici storici ammirati, le persone incontrare sono stati l’anima di un tour cicloturistico che ricorderò a lungo e che non escludo di celebrare percorrendo in futuro tutto il tratto da Mantova a Ferrara.


English Language
Shortly after the two days spent in Liguria, I set off on a new cycling adventure with the Po River as my destination. The pretext for this new adventure: a visit to the World War II Museum on the Po River in Felonica. Having taken a permit for the afternoon of Friday 29 April, I left the office with the powerful Opel “Mokka” already prepared and loaded with the necessary equipment for the trip. I arrived in the late afternoon in Carbonara di Po where I took lodging at the Hotel Passacor, located just a few steps from the road that runs along the bank of the great river.



Having taken possession of the hotel room and changed my clothes, I promptly mounted my beautiful “Atala” and took to the road along the towpath of the Po. Aware that the next day I would be heading east, towards Ferrara, late Friday afternoon I steered my two wheels west, in the direction of Mantova. Still with the riverbed on my right side, I rode through Borgofranco sul Po, Quingentole and above all Revere, where I drunk a good aperitif. Without reaching San Benedetto Po, the starting point of my first Fiat 500 meeting, the 40 kilometers covered were useful for an initial, positive contact with the environment and the characteristics of the place where I was.















The next day, Saturday 30 April, I left early in the direction of the Second World War Museum on the Po River where I spent most of the morning. The museum proved to be well-kept and interesting beyond my wildest expectations so I will cover it in a separate article. Focusing now on the route I cycled, I have to say that the fifteen kilometers that separated Carbonara di Po from Felonica are not lacking in charm thanks to the environment created by the river, the atmosphere of the spring morning, and the nineteenth-century structures built for water management, of which I would like to point out, in particular, the Stabilimento Idrovoro La Gonzaghese.



After visiting the museum and on the suggestion of its director, I retraced my steps to Sermide to have lunch at the Antica Trattoria Cavallucci. Despite the fact that this diversions forced me to grind some additional kilometers, the lunch was really excellent, starring pumpkin tortelli that I will not easily forget.



In the late afternoon, I resumed my journey along the Po embankment with destination Ferrara. Although I was aware that I would arrive in the late afternoon and consequently return to the hotel in the evening, I enthusiastically tackled the fifty or so kilometers that separated me from the city, eager to discover new and unexpected sights. I post below the photos taken on both the outward journey and the return from Ferrara. In addition to the beauty of the territory crossed, I would like to point out the excellent network of cycle paths that greatly enhances the pleasure of the experience on two wheels.









Ferrara, needless to say, is a beautiful city. I could not stay long as I arrived in the historic center at five in the afternoon, but this did not prevent me from appreciating its charm and elegance. I hope to return soon, perhaps during an experience on the Po Delta that I have been putting off for too long.






I left Ferrara at six in the afternoon and arrived at the hotel at nine in the evening. In all, I covered 125 kilometers doing a small loop outside Ferrara. A tough day that fully satisfied both eyes and legs. The environments traversed, the historic buildings admired, the people I met were the soul of a cycling tour that I will remember for a long time and that I could celebrating by riding the entire stretch from Mantua to Ferrara in the future.

