Grazie ai fasti del primo giorno cicloturistico trascorso nell’entroterra ligure, ho affrontato la seconda giornata con rinnovato entusiasmo e curiosità. Per ovvie ragioni, ho optato per visitare una zona diversa da quella del giorno prima e, conseguentemente, ho raggiunto San Pietro D’Olba sempre sulla Statale Provinciale 53 ma, invece di puntare verso il Passo del Faiallo, ho proseguito sulla Strada Provinciale 49 con destinazione Sassello. La strada, priva di particolari note paesaggistiche ed in constante salita fino a Palo, si è poi convertita in una lunga e costante discesa fino a Sassello. Il paese ancora oggi crocevia di importati vie di comunicazioni che, soprattutto in passato, ne hanno certamente favorito lo sviluppo e ricchezza.






Da Sassello, ho imboccato la Strada Provinciale 334 in direzione del Piemonte il cui confine ho superato all’altezza del ponte su Torrente Erro. Il tratto di strada è sostanzialmente pianeggiante poiché percorre un’ampia valle alluvionale. Quasi d’improvviso, la Provinciale conduce in una gola in cui scorre un affluente del Torrente Erro. Una vena di rocce rosse crea un ambiente inaspettato che ha un vago fascino marziano. A riportare sulla Terra è l’acqua che scorre in fondo alla gola la cui forza di erosione ha creato delle ampie vasche naturali che portano il nome di Laghetti Mioglia.






Superato il ponte sull’Erro, ho proseguito su un breve tratto della Provinciale 334 fino all’intersezione con una strada secondaria che conduce a Cimaferle. Inerpicandosi sui monti e serpeggiando in stretti tornanti, questa strada mi ha permesso di ammirare dall’alto un ampio panorama che penso ben rappresenti l’ambiente caratteristico dell’entroterra ligure. Benché privo del verde lussureggiante che certamente lo contraddistingue in periodi più umidi, ho apprezzato moltissimo l’ambiente naturale che ho potuto contemplare lungo tutto il percorso che mi ha portato a Cimaferle.









Imboccata la Strada Provinciale 210 sono passato a fianco di un toccante monumento alla lotta partigiana ed ho raggiunto il Passo Bric Berton da cui, poco dopo, sono rientrato in Liguria ricongiungendomi alla Strada Provinciale 49 con cui sono rientrato a Martina Olba.






Ho così chiuso un anello da 59 chilometri e terminato la mia trasferta ciclistica in Liguria.


Sono molto contento dell’esperienza fatta e meravigliato per la varietà e la bellezza dei luoghi visitati. Spero di poterci tornare al più presto e, nel frattempo, ho opportunamente celebrato i miei due giorni liguri con una cena a base di piatti locali presso “La Locanda dei Garofani” a pochi passi di distanza dall’Albergo Minetto dove alloggiavo.



Infine, non avendo fretta di tornare a casa, domenica 17 aprile, giorno di Pasqua, non ho preso subito l’autostrada ma, percorrendo in parte la strada fatta il giorno precedente, ho proseguito lungo la Provinciale 334 fino ad arrivare ad Acqui Terme dove non ero mai stato prima. La bella giornata di sole mi ha permesso di godere al meglio dello splendido centro storico ove non ho mancato di pranzare prima di tornare a casa. Acqui Terme sorge all’interno di un’ampia valle circondata da rilievi sulla cui cima si vedono borghi e castelli. Ho avuto l’impressione trattarsi di un altro ottimo posto da esplorare in bici perciò penso proprio che vi dedicherò un viaggio nel prossimo futuro.



English Language
After the glorious first cycling day spent in the Ligurian territory, I spent the second day with renewed enthusiasm and curiosity. For obvious reasons, I opted to visit a different area than the day before and, consequently, I reached San Pietro D’Olba still on Provincial Road 53 but, instead of heading towards the Faiallo Pass, I continued on Provincial Road 49 with the destination Sassello city. The road, devoid of any particular scenic notes and constantly climbing as far as Palo, then turned into a long and steady descent to Sassello. The town is still today the crossroads of important communication routes that, especially in the past, certainly favored its development and wealth.






From Sassello, I took Provincial Road 334 in the direction of Piemonte’s border, which I crossed at the bridge over Torrente Erro. The stretch of road is essentially flat as it runs through a wide alluvial valley. Almost suddenly, the provincial road leads into a gorge made by a tributary of the Torrente Erro. A vein of red rocks creates an unexpected environment that has a vague Martian charm. Bringing us back to Earth is the water flowing at the bottom of the gorge, whose erosive force has created large natural pools that bear the name Laghetti Mioglia.






After crossing the bridge over the Erro, I continued along Provincial Road 334 to the intersection with a secondary road leading to Cimaferle. Creeping over the mountains and winding in narrow hairpin bends, this road allowed me to admire a wide panorama that I think well represents the characteristic environment of the Ligurian territory. Although lacking the lush greenery that certainly characterizes it in wetter periods, I greatly appreciated the natural environment that I was able to contemplate along the entire route that led me to Cimaferle.









Having taken Provincial Road 210, I passed by a touching monument to the partisan war and reached the Bric Berton Pass from which, shortly afterwards, I returned to Liguria, rejoining Provincial Road 49 with which I returned to Martina Olba.






I thus closed a 95-kilometre loop and finished my cycling trip to Liguria.


I am very happy with the experience and amazed by the variety and beauty of the places I visited. I hope to return soon, and in the meantime, I appropriately celebrated my two days in Liguria with a dinner of local dishes at “La Locanda dei Garofani” a short walk from the Albergo Minetto where I was staying.



Lastly, not being in a hurry to get home, on Sunday 17 April, Easter Day, I did not take the motorway straight away but, following part of the route taken the previous day, continued along Provincial Road 334 until I reached Acqui Terme where I had never been before. The beautiful sunny day allowed me to make the most of the splendid historic centre where I did not fail to have lunch before returning home. Acqui Terme lies within a wide valley surrounded by hills on top of which you can see villages and castles. I had the impression it was another great place to explore by bike so I think I will dedicate a trip there in the near future.


