Fra i tanti veicoli che attraversarono i campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale, uno dei miei preferiti è certamente l’SdKfz. 2 “Kleines Kettenkraftrad”, meglio noto come “Kettenkrad”. Sviluppato dall’industria bellica tedesca come trattore leggero per i Fallschirmjäger (Paracadutisti), il “Kettenkrad” poteva essere imbarcato sullo Junker 52, il principale aereo da trasporto della Luftwaffe. Questo piccolo motocingolato risultò a tal punto riuscito da essere impiegato in ogni teatro operativo grazie ad ottime capacità fuoristrada ed alle sue doti di robustezza, affidabilità e potere di tranino. Il “Kettenkrad” fu impiegato  per il trasporto di personale, materiali ed armamenti leggeri come il cannone antiaereo Flak-38 e, fra i suoi ruoli più iconici, funse anche da trattore per i primi aerei a reazione come il caccia Me-262 ed il bombardiere Ar-234. Mi capitato di vedere dal vivo uno o più “Kettenkrad” nel corso delle edizioni del Militracks e nella collezione del Technic Museum Speyer.

Nel corso degli anni, gran parte delle aziende operanti del mercato modellistico hanno proposto scatole di montaggio dedicate al “Kettenkrad” in scale che spaziano dall’1/72 all’1/9. Fra esse non poteva certo mancare TamiyaLa ben nota società giapponese ha recentemente editato un nuovo modello in scala 1/35 del “Kettenkrad” che non ho certo potuto esimermi dall’acquistare.

Il modello in esame è totalmente nuovo e, come dimostrano le foto qui mostrate, rispecchia al meglio la raffinata e precisa qualità Tamiya. All’apertura della scatola, è evidente che il contenuto di questo kit possiede quel dettaglio, precisione e pulizia delle stampate che sono alla base dell’universale apprezzamento per i prodotti del noto marchio nipponico. Il bel foglio a colori che funge da riferimento per decal e colorazione conferma la chiara sensazione di avere fra le mani un prodotto curatissimo che sarà un piacere assemblare e colorare.

Tutto ciò premesso, i tre figurini compresi nel kit, nonché la box art della scatola di montaggio, sono stati realizzati con l’intenzione di richiamare alla memoria il modello di “Kettenkrad” commercializzato da Tamiya negli anni ’80. Lo scopo è evidente: incrementare l’interesse per il prodotto giocando sull’effetto nostalgia. Il “Kettenkrad” degli anni ’80 è certamente fra i modelli Tamiya più venduti poiché tantissimi modellisti, ora adulti, lo hanno costruito da ragazzini. Giocare sul ricordo di emozioni giovanili è un asso che Tamiya non ha esitato a calare per raccogliere i migliori incassi possibili. Tale strategia sarebbe censurabile se servisse a distrarre l’attenzione da difetti e mancanze del prodotto. Nel caso di questo eccellente kit, si tratta di una simpatica iniziativa che ho apprezzato molto.

English Language

Among the vehicles that crossed the battlefields of Second World War, one of my favorites is certainly the SdKfz. 2 “Kleines Kettenkraftrad”, better known as “Kettenkrad”. Developed by the German war industry as a light tractor for the Fallschirmjäger (paratroopers), the “Kettenkrad” could be embarked on the Junker 52, the Luftwaffe‘s main transport aircraft. This small motorised vehicle was so successful that it was used in every theatre of operations thanks to its excellent off-road capabilities and its robustness, reliability and punching power. The “Kettenkrad” was used to transport personnel, materials and light armament such as the Flak-38 anti-aircraft gun and, among its most iconic roles, also served as a tractor for early jet aircraft such as the Me-262 fighter and the Ar-234 bomber. I happened to see one or more “Kettenkrad” live at Militracks and in the collection of the Technic Museum Speyer.

Over the years, most of the companies operating in the modelling market have offered assembly kits dedicated to the “Kettenkrad” in scales ranging from 1/72 to 1/9. Tamiya certainly could not be missing among them. The well-known Japanese company has recently released a new 1/35 scale model of the “Kettenkrad” which I could not resist buying.

The model under review is totally new and, as the photos shown here demonstrate, reflects Tamiya‘s refined and precise quality at its best. Upon opening the box, it is evident that the contents of this kit has the detail, precision and cleanliness of the prints that are the basis of universal appreciation for the products of the well-known Japanese brand. The beautiful full-colour sheet that serves as a reference for decals and colouring confirms the clear sensation of having in one’s hands a carefully crafted product that will be a pleasure to assemble and colour.

That said, the three figurines included in the kit, as well as the box art of the assembly box, were made with the intention of bringing to mind the “Kettenkrad” model marketed by Tamiya in the 1980s. The aim is obvious: to increase interest in the product by playing on the nostalgia effect. The “Kettenkrad” of the 1980s is certainly among the best-selling Tamiya models because so many modellers, now adults, built it as kids. Playing on the memory of youthful emotions is an ace that Tamiya has not hesitated to drop in order to gather the best possible revenue. Such a strategy would be censorious if it served to distract attention from the product’s flaws and shortcomings. In the case of this excellent kit, it is a nice initiative that I greatly appreciate.