Col pretesto della mia vacanza in Olanda nell’estate del 2016, avevo visitato il Technik Museum di Speyer, sede secondaria del più noto Technic Museum di Shinseim. Nella vasta collezione custodita nel museo, è incluso un esemplare di motocingolato “Kettenkrad” di cui avevo parlato nel relativo articolo e che è uno dei veicoli più originali della Seconda Guerra Mondiale. L’SdKfz. 2 “Kleines Kettenkraftrad”, meglio noto come “Kettenkrad” nacque come trattore leggero per i Fallschirmjäger (Paracadutisti) tant’è che fu progettato per poter essere imbarcato sui principali aerei da trasporto della Luftwaffe. Questo piccolo veicolo risultò a tal punto riuscito da essere impiegato in ogni teatro operativo grazie alle sue capacità fuoristrada, la sua robustezza, affidabilità e potere di traino. Tra gli impieghi più iconici voglio citare il rimorchio di aerei a reazione come il caccia Messerschmitt 262 ed il bombardiere Arado 234 che il piccolo “Kettenkrad”, allo scopo di ridurre il consumo di carburante e l’usura dei motori, trainava dalle piazzole di parcheggio alle piste di decollo.
Amo alla follia il “Kettenkrad” fin da quando ero bambino. Potete, quindi, immaginare la mia gioia nel vederne un gran numero di esemplari, tutti meravigliosamente restaurati e funzionati, radunati per il Militracks. Quando partecipai per la prima volta a tale evento nel 2013, feci un fantastico giro su uno di essi lungo il percorso preparato all’interno del parco dell’Overlooon War Museum. Durante il Militracks 2018 non ripetei l’esperienza ma è stata una vera gioia vederne una decina tutti insieme. Qui di seguito mostro un po’ di foto dedicate a questo meraviglioso soggetto sperando che suscitino in voi quell’emozione che vivo io nel guardarle.