03 Militracks 2019

Ebbene sì, ci sono cascato ancora…. Appena terminato il reportage dedicato al Militracks 2018, eccomi a partecipare al Militracks 2019 che, sempre ospitato negli spazi dell’Overloon War Museum, si è svolto nel week-end del 16 e 17 maggio. L’occasione era troppo succulenta per farsela scappare. Quest’anno, infatti, il Militracks ha compiuto dieci anni di esistenza e le aspettative per celebrare un tale anniversario erano decisamente troppo allettanti per restare a casa.

Poteva il decennale superare la spettacolarità dell’edizione 2018 ove vi partecipò il grandioso Panzerkampfwagen VI Ausf. B “Tiger II” del Musée Des Blindés De Saumur? No, l’impresa era impossibile ma non per questo l’edizione 2019 è stata sottotono. Al contrario, tutte le aspettative sono state ampiamente attese. Erano, infatti, presenti due assolute meraviglie che hanno entusiasmato ogni visitatore: un Panzerkampfwagen V Ausf. A “Panther” (sempre del Musée Des Blindés De Saumur) ed uno splendido Sturmgeschütz III Ausf.G. Duo che, inutile dirlo, ha dominato il secondo conflitto mondiale e che, grazie al Militracks 2019, si è ripetuto in un contesto di eccezionalità che non certo è sfuggito agli appassionati. Tutto ciò detto, senza dimenticare gli altri numerosi veicoli che hanno impreziosito un Militracks che non potrebbe essere tale senza la loro presenza.

Come usuale e già raccontato nell’articolo dedicato al Militracks 2018, ogni edizione include un’ampia area commerciale ove è possibile trovare ogni sorta di cimelio militare, dalla paccottiglia più becera al pezzo storico di grande fascino. Non ho la competenza per stabilire la qualità di quanto presente ma rilevo un aumento costante ed esponenziale del prezzo degli esemplari chiaramente originali. A titolo di esempio, ricordo alcune ruote di Panther e Tiger I a più di 1.500 Euro l’una ed una maglia di Ostketten (gli speciali cingoli per Panzerkampfwagen IV e Stug. III progettati per migliorare la mobilità di tali veicoli nel fango e la neve del fronte orientale) a 300 Euro.

Rispetto all’anno scorso, occasione nella quale mi organizzai per godermi il Militracks nel corso dell’intero week end, quest’anno mi sono limitato a presenziare nella sola giornata di sabato. Per il resto la mia strategia di viaggio è rimasta invariata, perciò sono partito venerdì 15 maggio in aereo con destinazione Amsterdam ed ho raggiunto Overloon in giornata con un’auto a noleggio. Sono poi tornato ad Amsterdam per il volo di rientro nella giornata di domenica 17 maggio. Ho alloggiato in un albergo molto piacevole anche grazie all’annesso ristorante e, come sempre, l’Olanda mi ha fatto sentire calorosamente accolto grazie ai suoi paesaggi ed alle sue originalità a cui dedico le foto sottostanti.

Nel confermare l’assoluta eccezionalità del Militracks, rimando ai futuri articoli che dedicherò ai veicoli che più mi hanno affascinato per una panoramica dei mezzi presenti nell’edizione 2019.