106 VF-1S Egg Plane

Contro ogni aspettativa e buon proposito che avrebbe voluto veder concluso questo piccolo soggetto in due o tre mesi, eccomi qui a fine anno a parlarne ancora dopo quasi nove mesi di lavori. Premesso che sono intervenuti non pochi condizionamenti esterni a giustificare questo inaspettato ritardo, resto ansioso di concludere il modello in oggetto per potermi dedicare ad altro.

Senza dilungarmi troppo, mostro qui di seguito quell’elemento che considero essere il vero pilastro portante di tutta la scenetta contenente questo VF-1S “Strike Valkyrie” in versione Egg Plane: il pilota Hikaru Ichijyo anch’esso in versione super deformed.

101 VF-1S Egg Plane

Sono convinto che l’aggiunta di questo figurino rappresenti una scelta estremamente inaspettata ed originale. Mi è capitato spesso di veder realizzato il piccolo caccia oggetto di questa serie di articoli ma mai accompagnato dal suo pilota. È, quindi, facile comprendere come non mi feci scappare l’occasione di acquistare questo simpatico soggetto quanto lo trovai in vendita al Comics and Games 2016 di Lucca. Segnalo fin da subito non trattarsi di un figurino propriamente detto bensì di un gadget collezionabile appartenente ad una collana dedicata ad alcuni protagonisti della saga animata “Macross”. Il personaggio è realizzato in plastica morbida e precolorato come impone la commercializzazione di tutti quei prodotti non destinati al mercato del modellismo propriamente detto. Nonostante l’origine poco ortodossa di questo soggetto, ho giudicato il suo abbinamento col modello Hasegawa assolutamente perfetto in quanto condivide con quest’ultimo le forme arrotondate e le proporzioni alterate tipiche del mondo super deformed.  Ovviamente non ho potuto accontentarmi della colorazione industriale con cui il figurino è stato commercializzato perciò ho provveduto ad alcune migliorie e ad una ricolorazione quasi integrale.

Prima di tutto ho eliminato le bave più accentuate e, soprattutto, stuccato la linea di giunzione tanto visibile lungo un lato della testa tipicamente sproporzionata del personaggio.

Successivamente ho ridipinto a pennello tutto il soggetto ad esclusione dell’incarnato e degli occhi in quanto li ho giudicati qualitativamente adeguati al contesto della scenetta in realizzazione. Come facilmente intuibile ho tentato di enfatizzare al meglio i dettagli della scultura e le correlate sfumature ottenendo un risultato finale che confesso superiore alle mie aspettative.

Contestualmente ho realizzato la basetta il legno e riprodotto una sezione di pista con la stessa modalità che potete trovare descritta nell’articolo dedicato al diorama del mio VF-1J “S-Fast”.

Portato a termine tutto ciò, è bastato concludere i lavori mettendo insieme i vari elementi ma per le relative foto dovrete attendere ancora un poco.