
Nell’aprile del 2019 feci un piacevole trekking sui Pizzoni di Laveno grazie ad un anello che, partendo da Vararo, mi portò fino al Passo del Cuvignone. Lo scorso sabato 17 settembre, sfidando il primo vento gelido dell’autunno in arrivo, ho deciso di tornare in quei luoghi muovendomi, però, in bicicletta. Come ormai usuale, la potente Opel “Mokka” (purtroppo ancora con i segni di una grandinata presa a fine luglio) e la mia Atala a pedalata assistita mi hanno accompagnato nell’avventura. Verso le nove del mattino, ho parcheggiato la “Mokka” negli spazi esterni di Villa Della Porta Bozzolo, bene del FAI che troverò certamente occasione di visitare.






Restando parallelo alla Strada Statale 394, sono arrivato a Cittiglio da cui ho imboccato la Strada Provinciale 8 che mi ha portato fino a Vararo. Si tratta della stessa strada fatta in auto in occasione tanto del trekking sui Pizzoni di Laveno sopra citato, quanto di quello sul Sasso del Ferro a marzo 2019. Giunto a Vararo, ho proseguito sulla stessa provinciale fino ad arrivare al Passo del Cuvignone. Il percorso è serpeggiante ma sale di quota senza pendenze eccessive ed attraversa bei boschi di faggi e querce. Scendendo a Sant’Antonio dal Passo del Cuvignone, la strada cambia drasticamente. Si susseguono una decina di tornanti molto stretti e dalla forte pendenza. Consiglio solo a ciclisti molto allenati di salire al Passo del Cuvignone da Sant’Antonio in quanto la strada è decisamente impegnativa. Lungo questo tratto della Strada Provinciale 8 è possibile godere di qualche bello scorcio sul Lago Maggiore prima nascosto dai Pizzoni di Laveno.












Arcumeggia è stata una grande sorpresa. Il piccolo borgo è noto per essere stato meta di importanti artisti negli anni cinquanta. Le testimonianze del loro passaggio si trovano ancora oggi nei numerosi affreschi che abbelliscono i muri delle case. La storia di questo paesino è molto interessante ma poco conosciuta. Spero con questo articolo di dimostrare quanto sia importate riscoprire un territorio che troppo spesso ignoriamo colpevolmente.












Ad Arcumeggia, ho pranzato alla “Locanda del Pittore”, un piccolo ristorante dall’ottima cucina e con un bel terrazzo che mi ha permesso di godere appieno della bella giornata.






Lasciato Arcumeggia, sono tornato alla mia Opel “Mokka” chiudendo un bell’anello di circa trenta chilometri.


English Language
In April 2019, I made a pleasant trek on Pizzoni di Laveno thanks to a ring that, starting from Vararo, took me to the Cuvignone Pass. Last Saturday, 17 September, braving the first icy wind of the incoming autumn, I decided to return to those places, moving, however, by bicycle. As usual, the powerful Opel “Mokka” and my pedal-assisted Atala accompanied me on the adventure. Around nine in the morning, I parked the “Mokka” in the outdoor spaces of Villa Della Porta Bozzolo, a FAI property that I will certainly find an opportunity to visit.






Staying parallel to State Road 394, I arrived in Cittiglio from where I took Provincial Road 8 that led me to Vararo. This is the same road taken by car on the occasion of both the Pizzoni di Laveno trek mentioned above and the Sasso del Ferro trek in March 2019. Having arrived in Vararo, I continued on the same provincial road until I reached the Cuvignone Pass. The route is snaking but climbs in altitude without excessive gradients and crosses beautiful beech and oak woods. Descending to Sant’Antonio from the Cuvignone Pass, the road changes drastically. There are about ten very tight and steep hairpin bends. I recommend that only very well-trained cyclists climb to Cuvignone Pass from Sant’Antonio as the road is very challenging. Along this section of Provincial Road 8 you can enjoy some beautiful views of Lake Maggiore, previously hidden by the Pizzoni di Laveno.












Arcumeggia was a big surprise. The small village is known to have been a popular destination for important artists in the 1950s. Evidence of their passage can still be found today in the numerous frescoes that adorn the walls of the houses. The history of this village is very interesting but little known. I hope with this article to show how important it is to rediscover an area that we too often guiltily ignore.












In Arcumeggia, I had lunch at the “Locanda del Pittore”, a small restaurant with excellent cuisine and a beautiful terrace that allowed me to fully enjoy the beautiful day.






Leaving Arcumeggia, I returned to my Opel “Mokka”, closing a beautiful ring of about thirty kilometres.