Nadia: The Secret of Blue Water” è una serie animata di cui ho spesso parlato su questo blog. Realizzata dallo Studio Gainax e diretta da Hideaki Anno, la serie è andata in onda in Giappone nel 1990 e 1991 con grande successo di pubblico. Raggiunte le TV italiane, “Nadia: Il Mistero della Pietra Azzurra” conquistò il mio cuore fin dalla prima visione; passione che non si è mai spenta per un’opera dal fascino intramontabile grazie a sottotesti di grande importanza: il rapporto natura/tecnologia, l’uso distruttivo delle grandi scoperte scientifiche, il razzismo, la fascinazione per il potere, etc.

Il 2021 ha sancito il trentesimo anniversario della messa in onda della serie che il Giappone ha celebrato con una mostra che si è svolta presso il Daimaru Museum di Osaka, dal 17 febbraio all’8 Marzo, e al Tokyo Skytree Town fra aprile e settembre. L’evento è stato particolarmente importante anche grazie al  successo del quarto film cinematografico di “Neon Genesis Evangelion”, opera che ha sancito la definitiva consacrazione del registra Hideaki Anno come artista di importanza internazionale.  

Nadia: The Secret of Blue Water 30th Anniversary Exhibition” è stato un evento imperdibile per tutti gli appassionati della serie e di animazione in generale. Purtroppo non ho potuto visitarla anche a causa delle limitazioni di movimento dovute alla pandemia ma le foto circolate sul web hanno certamente dimostrato l’eccezionalità del materiale esposto: documenti originali relativi alla pianificazione della serie, promemoria di Hideaki Anno, tavole di Masahiro Maeda e del character designer Yoshiyuki Sadamoto, concept sheet, storyboard, i cel con cui si faceva l’animazione e quant’altro legato alla laboriosa produzione della serie.

Benchè colmo di rammarico per non aver potuto visitare la mostra, ho in parte supplito a questa mancanza procurandomi il “Nadia: The Secret of Blue Water” 30th Anniversary Exhibition Catalog che ha il pregio di offrire un’interessantissima carrellata su quanto esposto nella mostra. Si tratta per lo più di materiale di grande fascino perché strettamente legato alla produzione della serie e frutto dell’estro creativo degli artisti coinvolti.

Consiglio vivamente l’acquisto del catalogo in oggetto soprattutto per coloro che, come me, non hanno potuto visitare di persona la mostra.

English Language

 “Nadia: The Secret of Blue Water” is an animated series that I have often talked about on this blog. Created by Studio Gainax and directed by Hideaki Anno, the series was aired in Japan in 1990 and 1991 with great success. Reached the Italian TV, “Nadia: Il Segreto della Pietra Azzurra” conquered my heart since the first vision; passion that has never faded for a timeless charm thanks to subtexts of great importance: the relationship between nature and technology, the destructive use of great scientific discoveries, racism, fascination for power, etc..

2021 marked the thirtieth anniversary of the airing of the series, which Japan celebrated with an exhibition held at the Daimaru Museum in Osaka, from 17 February to 8 March, and at Tokyo Skytree Town between April and September. The event was particularly important also thanks to the success of the fourth film of “Neon Genesis Evangelion“, a work that has enshrined the definitive consecration of Hideaki Anno as an artist of international importance. 

Nadia: The Secret of Blue Water 30th Anniversary Exhibition” was an unmissable event for all fans of the series and of animation in general. Unfortunately, I was not able to visit it due to the pandemic, but the photos circulated on the web have certainly demonstrated the exceptional nature of the material on display: original documents relating to the planning of the series, memos by Hideaki Anno, drawings by Masahiro Maeda and character designer Yoshiyuki Sadamoto, concept sheets, storyboards, the cel with which the animation was made and everything else related to the laborious production of the series.

Although full of regret for not being able to visit the exhibition, I partly made up for this lack by “Nadia: The Secret of Blue Water” 30th Anniversary Exhibition Catalog, which has the merit of offering a very interesting overview of what is on display in the exhibition. Most of the material is fascinating because it is closely linked to the production of the series and is the result of the creative flair of the artists involved.

I strongly recommend the purchase of this catalogue, especially for those who, like me, were not able to visit the exhibition in person.