Dedico questo articolo all’ultima gita fuori Tokyo fatta durante l’ormai lontano viaggio in Giappone del 2017. Lo faccio per onesto dovere di cronaca in quanto non ho un ricordo particolarmente positivo dell’esperienza. Tale sentenza non è dovuta al luogo in sé, bensì al fatto che la vista offerta sul monte Fuji non ha potuto competere con quella ammirata da Motohakone del maggio 2016. È evidente che tale giudizio sia inevitabilmente condizionato da elementi puramente soggettivi (stati d’animo ed emozioni del momento) nonché da altri più oggettivi come la diversa stagione della visita (inverno in questo caso, primavera inoltrata nel secondo). Ciononostante, ricordo un lungo viaggio in treno all’andata e in autobus al ritorno non compensato da un panorama significativo, né da un’area paesaggisticamente suggestiva come fu, al contrario, sul Lago Ashi.
Ciò premesso, il Lago Kawaguchi è una delle mete principali per una breve gita fuori Tokyo che consenta di ammirare il monte Fuji. Come usuale in Giappone, i collegamenti offerti dai mezzi pubblici sono capillari ed efficienti con cambi ferroviari comodi e precisi. La stazione di destinazione è quella della cittadina di Kawaguchiko che, posta a nord del monte Fuji, si trova tra quest’ultimo ed il lago Kawaguchi.
Non posso assolutamente evitare di citare un piccolo ristorante dove ho pranzato degustando un piatto di Houtou, specialità locale consistente in spessi tagliolini in un brodo corposo di verdure varie fra cui un tipo di zucca del posto. L’Houtou si è subito dimostrato un piatto gustosissimo e particolarmente apprezzato sia per l’ambiente rustico del locale sia per il freddo intenso di quel giorno.
Da Kawaguchiko parte una funicolare che porta in cima al monte alle spalle della città. Da qui e dalla relativa stazione di arrivo è possibile ammirare il Monte Fuji da una posizione decisamente privilegiata.
Dato l’inverno particolarmente caldo ed asciutto, la copertura nevosa del Fuji era minima e la luce intensa della bella giornata impediva una visuale ideale dello stesso. Ciononostante, il panorama complessivo era di tutto rispetto.
In tutta onestà non mi sento di sconsigliare Kawaguchiko come meta per una gita giornaliera fuori porta. L’esperienza diretta, però, mi insegna che il panorama offerto da Motohakone è nettamente migliore perciò, soprattutto se avete due giorni da poter investire, preferite quest’ultima destinazione a Kawaguchiko. Non ve ne pentirete.