01 Kangaroo

Concludo il mio lungo reportage dedicato ai giorni di vacanza trascorsi in Olanda per partecipare al Militracks 2018 con le foto scattate ad un “Kangaroo”. Ho casualmente scoperto questo veicolo durante una zingarata in auto fatta in una tarda serata di smania esplorativa. Abbandonato Boxmeer dove alloggiavo, ho cominciato a girovagare a caso in una campagna olandese che troppo spesso dimentichiamo essere stata teatro di violenti combattimenti. Come spesso accade, la nostra attenzione è concentrata su fatti resi famosi dalla storiografia militare e dai film hollywoodiani come nel caso dell’Operazione Market Garden e, conseguentemente, passano in secondo piano scontri lunghi e logoranti come quelli che avvennero successivamente lungo l’intero confine fra i Paesi Bassi e la Germania. I monumenti come quello nella cittadina di Mill dedicato al 1st Canadian Armoured Carrier Regiment servono proprio a riportarci coi piedi per terra ed a mantenere viva una memoria troppo spesso distratta e fuorviata.

02 Kangaroo

Il “Kangaroo” era un APC (Armoured Personnel Carrier) sviluppato dall’esercito canadese. Come molti altri eserciti del Commonwealth, quello canadese dipendeva interamente dalle forniture belliche inglesi e soprattutto statunitensi. Ciò era dovuto sia allo scarso tessuto industriale nazionale sia alla ridotta esperienza nella guerra meccanizzata. Non mancarono progettazioni nazionali di veicoli corazzati ma raramente i risultati furono all’altezza delle aspettative e, più spesso, la produzione fu interrotta dopo poco tempo. Un esempio evidente è certamente il carro armato RAM che, nonostante l’utilizzo dello scafo dello Sherman americano, si rivelò incapace di reggere il confronto con materiale di progettazione più moderna. La dipendenza da produzione estere aveva, però, il grave problema di subire carenze di forniture dovute alla necessità di equipaggiare in primo luogo le unità dei paesi fornitori. Fu il caso, ad esempio, dei semicingolati M3 per il trasporto della fanteria che le industrie statunitensi non producevano in numero sufficiente per equipaggiare anche le divisioni del vicino canadese. Facendo di esigenza virtù, l’esercito canadese decise di convertire una variegata pletora di veicoli dismessi in APC fra cui gli stessi carri armati RAM. Lo spazio interno recuperato eliminando la torretta e tutto quanto non più strettamente necessario, fu reimpiegato per alloggiare una decina di fanti su panche. Nacque così il RAM Kangaroo” che, probabilmente, non offriva grandi comodità ai trasportati ma, certamente, garantiva una protezione ed una mobilità nettamente superiore a quella dei semicingolati M3. Il successo fu tale che il “Kangaroo” può essere considerato l’antenato del ben famoso M113 statunitense.

Quello del monumento di Mill è, appunto un RAM “Kangaroo”. Mi scuso per le pessime foto dovute alla poca luce presente al momento degli scatti ma ci tengo comunque a mostrare questo veicolo che è poco noto ma molto originale. Molto interessanti sono i numerosi segni di impatto sulle corazze del carro ma non so dire se si tratti dei segni lasciati dai combattimenti o dall’uso postbellico del veicolo come bersaglio.