01 Evangelion Illustrations 2007-2017

Neon Genesis Evangelion” è una serie animata giapponese che, sono convinto, non necessiti di presentazioni. Nell’ormai lontano 1995, rivoluzionò profondamente il mondo dell’animazione giapponese e l’immaginario di tutto il mondo. Si può affermare, senza rischi di errore, che esiste un prima ed un dopo “Neon Genesis Evangelion”. Negli anni il franchising legato a questa serie ha avuto sviluppi esponenziali che hanno portato alla realizzazione di vari film cinematografici componenti una saga ancora in corso (Rebuild of Evangelion). Deus Ex Machina di tutto questo è il regista Hideaki Anno ed un team di autori di tutto rispetto che rispondeva al nome di Studio Gainax.

Neon Genesis Evangelion” è un fenomeno in grado di spostare capitali e fatturati colossali. Non deve, quindi, stupire se il controllo della correlata proprietà intellettuale è stata oggetto di una lunga diatriba legale che ne ha per lungo tempo ostacolato lo sviluppo. Non ho le informazioni necessarie ad entrare nei dettagli delle citate cause legali, basti dire che i giudici hanno recentemente dato ragione ad Hideaki Anno che, rientrato in pieno possesso della propria opera, ha ora la gestione diretta e libera dei diritti di Neon Genesis Evangelion, attività che sta portando avanti con lo Studio Khara da lui fondato.

La conclusione delle diatribe legali ha permesso a Studio Khara di avviare una serie di iniziative rimaste bloccate fino ad oggi. Di particolare nota è la pubblicazione di “Evangelion Illustration Collection 2007-2017”, volume che raccoglie le illustrazioni realizzate dal 2007 al 2017 per il franchising di “Neon Genesis Evangelion”. Il volume è uno spettacolo per gli occhi di qualunque appassionato. Più che un artbook è una sorta di bibbia che consente di avere una percezione diretta di quanto “Neon Genesis Evangelion” sia diventato un fenomeno di costume. In esso non sono solo presenti alcune delle più belle tavole disegnate dal character designer Yoshiyuki Sadamoto ma anche quelle realizzate per una pletora infinita di sponsorizzazioni. I protagonisti di “Neon Genesis Evangelion”, infatti, sono noti ed apprezzati dal pubblico come vere e proprie star per cui sono stati utilizzati per pubblicizzare di tutto, dagli Evangelion Store (come quello di Akone) alla catena di supermercati Lawson, passando per marche di vestiario, birre, bibite, fast food, chitarre, snowboard, i treni Shinkansen, schiuma da barba, snack, piatti pronti e gadgetdi ogni tipo.

L’effetto prodotto nello scorrere le pagine di “Evangelion Illustration Collection 2007-2017” è impressionante. Forse si tratta del modo più efficace per comprendere l’influenza sul pubblico e l’appeal di cui gode questa serie. Grazie alle sponsorizzazioni sopra citate, è possibile vedere i propri eroi ritratti mentre indossano vestiti o vivono esperienze che fanno parte della quotidianità di ogni persona. Ciò li rende ancora più vivi e reali di quanto sarebbe possibile se fossero rimasti nei più tradizionali confini dell’entertainment animato.  Se ciò ancora non bastasse a giustificare l’acquisto del volume in oggetto, lasciatemi dire che “Evangelion Illustration Collection 2007-2017” sarà presto un testo indispensabile per chiunque vorrà cimentarsi in un saggio o una tesi che tenti di esaminare il fenomeno “Neon Genesis Evangelion”.