ITALIAN LANGUAGE
Ho finalmente portato a termine un altro importante passo verso il completamento di questo VF-1 la cui realizzazione mi impegna da ormai due anni. E’ incredibile pensare che ci stia mettendo così tanto tempo per un caccia in scala 1/72. Mi auguro solo che il risultato finale sia all’altezza delle aspettative che ripongo in questo modello. Quello che mi accingo a descrivere è un lavoro in sé molto semplice che, però, è tra quelli che più di altri riesce a dare un fortissimo realismo al soggetto enfatizzandone le forme ed i dettagli. Si tratta, in poche parole, di realizzare un lavaggio selettivo con colori ad olio che vada ad enfatizzare tutte le pannellature dell’aereo nonché tutti gli altri dettagli riprodotti sullo stesso.
In pratica, si tratta di sfruttare la superficie liscia precedentemente creata dal coprente lucido usato per sigillare colore e decal, per far scorrere per capillarità o far accumulare nei punti necessari i colori ad olio opportunamente diluiti. Le eventuali eccedenze possono essere facilmente eliminate con un pennello pulito umido di diluente. Più facile da fare che da descrivere, questo tipo di intervento è in grado di enfatizzare la tridimensionalità del modello e di riportare alla luce i dettagli più minuti rimasti nascosti dalla precedente pittura. Nelle foto sottostanti mostrerò anche alcuni confronti fra le stesse parti prima e dopo il trattamento. Questo allo scopo di permettere di ben comprendere il risultato ottenuto con i lavaggi selettivi descritti. E’ importante che i colori ad olio siano ben diluiti e che il diluente utilizzato non sia in grado di intaccare la copertura lucida sottostante. Il rischio, al contrario, è di danneggiare o rimuovere del tutto il colore precedentemente steso.
A seconda del colore alla base, ho usato una mistura di colori ad olio diversa. Lo scopo è di ottenere un colore che, benché più scuro di quello sottostante, non se ne discosti troppo così da salvaguardare l’omogeneità complessiva del modello. Per le parti grigio chiare e verdastre, ho mischiato nero e bruno Van Dyck.
Per le parti giallastre, il bruno Van Dyck ha scurito un giallo ocra molto forte.
Per le componenti grigie, mi sono limitato ad usare il nero puro.
Quello sopra descritto è stato l’ultimo importante lavoro di pittura. A questo punto non manca che assemblare l’aereo dopo aver steso una copertura opaca che elimini il lucido precedentemente steso.
State sintonizzati!!
ENGLISH LANGUAGE
I have completed another important step of my VF-1 works: the weathering with oil colors. As usual, I used the oil colors in order to accentuate each particular of the model. The oil colors must be used well diluted and applied only where is necessary. Thanks to the previous clear coating, an excess of color can be easily deleted using a clean brush wet of thinner. At last, the end of this model is not very far now!
FRENCH LANGUAGE
Après avoir terminé les travaux de peinture sur mon VF-1, je me suis dédié au vieillissement avec les couleurs à l’huile. La couverture de transparent brillant a protégé le couler dessous et m’a permis d’utiliser les couleurs à l’huile sans soucis. Comme d’habitude, les couleurs à l’huile doivent être très bien dilués et appliqués seulement en petites taches pour permettre la diffusion pour capillarité. Il s’agit d’un travail capable de donner une grande réalisme et de accentuer tous les détails du model. Actuellement je suis prêt pour le montage final que je ferai après une couverture de transparent mat.