Venus Wars” è un film del 1989 che ha contribuito ha consolidare la mia passione per l’animazione giapponese. Arrivato in Italia nel solo circuito dell’home video, il film fu scritto e diretto da Yoshikazu Yasuhiko autore dell’omonimo manga da cui la pellicola è tratta e creatore, insieme a Yoshiyuki Tomino, di “Mobile Suit Gundam”. In un futuro non troppo lontano, Venere subisce un processo di terraformazione che permette la colonizzazione del pianeta. Nel 2089, le nazioni di Aphrodia e Ishtar entrano in guerra per il possesso delle poche risorse disponibili. Ishtar, dalla politica nazionalista ed espansionistica, ha presto il sopravvento grazie ad enormi carri armati ultramoderni. La più piccola Aphrodia tenta una disperata resistenza schierando agili e veloci motocicli d’assalto. E’ proprio questo iconico veicolo ad essere oggetto di un inatteso quanto graditissimo kit recentemente proposto dalla società nipponica Wave.

Il modello riproduce fedelmente le sinuose forme di questo originalissimo veicolo da combattimento. Dall’aspetto retro-futuristico che richiama alla memoria il genere Steam Punk, questa Mono Bike è protagonista delle più spettacolari scene di combattimento mostrate nel film. Armato di un potente cannone anticarro, l’agile veicolo è sviluppato per contrapporre velocità ed agilità alla pesante massa dei carri armati di Ishtar. Come spesso avviene nella realtà, anche sul campo di battaglia venusiano è il contendente più esperto o fortunato a sopravvivere al duello.

Il kit è composto da pochi ma ben dettagliati pezzi, molto definiti anche nelle parti più piccole e sottili. Un bel foglio decal permette di realizzare veicoli di diversi reparti fra cui i Killer Commandos a cui appartiene il protagonista, Hiro Senō.

Ciò detto, si tratta pur sempre di una scatola di montaggio dagli scopi prima di tutto ludici. Ciò va inevitabilmente a discapito del realismo. Ad esempio, la ruota divisa in due sezioni rende ardua l’eliminazione della linea di giunzione che si crea unendo le due parti. Nulla di grave ma sarebbe bello che il mercato offrisse un pezzo unico in resina.

Molto più grave ed irritante è, invece, la discutibile scelta commerciale di Wave che, a soli due mesi dall’uscita del kit in oggetto, ne ha annunciato uno nuovo, identico a questo ma con l’aggiunta del pilota. Davvero un tiro mancino a tutti gli appassionati che, come me, hanno optato per l’immediato acquisto del modello qui trattato.

English Language

Venus Wars” is a 1989 film that has contributed to consolidate my passion for Japanese animation. It was written and directed by Yoshikazu Yasuhiko, author of the homonymous manga from which the film is based and creator, together with Yoshiyuki Tomino, of “Mobile Suit Gundam“. In a not too distant future, Venus undergoes a terraforming process that allows the colonization of the planet. In 2089, the nations of Aphrodia and Ishtar go to war for the possession of the few resources available. Ishtar, with its nationalist and expansionist policy, soon gains the upper hand thanks to its huge ultra-modern tanks. The smaller Aphrodia attempts a desperate resistance by deploying agile and fast assault Mono Bikes. It is this iconic vehicle that is the subject of an unexpected and very welcome kit recently proposed by the Japanese company Wave.

The model faithfully reproduces the sinuous forms of this highly original combat vehicle. With a retro-futuristic look reminiscent of the Steam Punk genre, this Mono Bike is the protagonist of the most spectacular combat scenes shown in the film. Armed with a powerful anti-tank gun, the agile vehicle is developed to counteract Ishtar’s heavy tanks with speed and agility. As is often the case in reality, on the Venusian battlefield it is the most experienced or lucky contender who survives the duel.

The kit consists of a few but well-detailed parts, very well defined even in the smallest and thinnest parts. A nice decal sheet allows the creation of vehicles of different squadrons including the Killer Commandos to which the protagonist, Hiro Senō, belongs.

Having said that, this is still an assembly box with primarily recreational purposes. This is inevitably to the detriment of realism. For example, the wheel divided into two sections makes it difficult to eliminate the joint line. Nothing serious, but it would be nice if the market offered a single resin piece.

Much more serious and irritating is, instead, the questionable commercial choice of Wave which, just two months after the release of this kit, has announced a new one, identical to this one but with the addition of the pilot. This is a real shot in the arm for all the enthusiasts who, like me, opted for the immediate purchase of the model in question.