14 Shimanami Kaido

Si dice che sia tipico della vecchiaia non discostarsi dalle proprie abitudini e ripetere continuamente gli stessi comportamenti ed attività. Se così è, io devo essere invecchiato parecchio perché, non pago dei viaggi fatti nel 2015, 2016 e 2017, sono tornato anche quest’anno in Giappone. Sono partito il 29 maggio e sono tornato il 12 giugno sempre sfruttando il comodo volo diretto offerto da Alitalia dall’aeroporto di Milano Malpensa a quello di Tokyo Narita.

Quest’anno ho deciso di strutturare il mio viaggio dedicando molti giorni ad una trasferta nel sud dell’arcipelago allo scopo di visitare lo Shimanami Kaido, un’area del Mare Interno Giapponese che, composta da numerose isole, è considerato il paradiso delle due ruote poiché sei di esse sono state collegate fra loro da ponti provvisti di pista ciclabile. Le cittadine di Onomichi e di Imabari costituiscono le estremità di questo percorso che, da un capo all’altro, misura circa 70 chilometri. In aggiunta a ciò, ogni isola è provvista di un proprio percorso ciclabile per consentirne l’esplorazione in bicicletta, nonché di un sistema di stazioni di noleggio/restituzione delle stesse. È, infine, presente una rete di traghetti ed autobus che consente di raggiungere facilmente ogni isola così da poter noleggiare sul posto la bicicletta senza preoccuparsi di dover affrontare andata e ritorno sulle due ruote. Sono certo basti tutto ciò per far comprendere quanto impegno sia stato profuso per incentivare al massimo l’uso della bici; saranno poi le foto che dedicherò ad ogni singola giornata nello Shimanami Kaido a dimostrare quanto mi abbia appagato nel corpo e nello spirito l’esperienza turistica fatta in questi luoghi.

Per raggiungere lo Shimanami Kaido e facendo tesoro delle esperienze passate, quest’anno mi sono organizzato per avere a disposizione due strumenti che si sono dimostrati utilissimi: il Japan Rail Pass ed il Pocket Wi-Fi. Il Japan Rail Pass è un abbonamento riservato ai turisti stranieri che vogliono visitare il Giappone utilizzando i treni della compagnia JR. Poiché quest’ultima è la società ferroviaria che gestisce anche gli Shinkansen, i trani ad alta velocità nipponica, il Japan Rail Pass risulta essenziale per chiunque voglia visitare il Giappone sfruttando una rete di collegamenti rapidi ed efficienti. Il Japan Rail Pass deve essere acquistato on line prima della partenza (i rivenditori ufficiali sono facilmente identificabili su Internet) avendo riguardo di fare l’ordine con l’anticipo necessario affinché il Japan Rail Pass vi possa essere recapitato a casa prima della partenza. Il Japan Rail Pass permette l’accesso gratuito non solo agli Shinkansen, ma anche al Narita Express (per il collegamento Tokyo/aeroporto), alla linea metropolitana Yamanote a Tokyo nonché a tutte le tratte ferroviarie gestite dalla società JR. In definitiva il Japan Rail Pass si dimostra una scelta conveniente già nel momento in cui si cumula un’andata/ritorno col Narita Express ad un viaggio in Shinkansen a Kyoto. In altre parole, se la vostra vacanza prevede spostamenti in Shinkansen, il Japan Rail Pass è una scelta obbligata, abbiate solo l’accortezza di prenotare in anticipo i posti a sedere provvedendo in qualunque sportello JR aperto al pubblico (presenti anche nell’aeroporto di Narita). Per facilitare tale procedura, consiglio di presentarvi al commesso di turno con una stampa riportante tutti i dati dei treni su cui volete salire.

Il Pocket Wi-Fi è un apparecchio che funge da ponte fra il vostro Smartphone (e non solo) e la rete Wi-Fi nipponica. Pagando un canone di noleggio per i giorni di vostro interesse, il Pocket Wi-Fi vi permetterà di navigare in Giappone senza limitazione alcuna e con una facilità ed una semplicità che non ha prezzo. Per quanto mi riguarda, ho prenotato on line il mio Pocket Wi-Fi, ho richiesto come punto di ritiro l’Ufficio Postale dell’aeroporto di Narita (quarto piano, Partenze Internazionali) e ne sono così entrato in possesso il giorno stesso del mio arrivo in Giappone. Il Pocket Wi-Fi si è subito dimostrato comodo e facilissimo da usare garantendomi una connessione dati costante ed efficiente che mi ha aiutato tantissimo nel mio viaggio, soprattutto al momento di consultare le mappe nel corso dei miei giri in bicicletta. Ho poi restituito il mio Pocket Wi-Fi nello stesso ufficio postale poco prima di imbarcarmi sull’aereo che mi avrebbe riportato in Italia. Il Pocket Wi-Fi è restituibile in qualunque ufficio o cassetta delle lettere del servizio postale nipponico purché imballato nella busta fornita al momento del ritiro. A mio parere anche il Pocket Wi-Fi è un must irrinunciabile per godervi al massimo la vostra vacanza in Giappone.