11 In bici fra i dinosauri - giugno 2017

Nonostante la canicola che ci ha oppresso per gran parte del mese di giugno, una bella giornata è sempre apprezzata soprattutto se cade di domenica. Sulla base di questa saggia considerazione, io e gli amici Oscar e Tatiana abbiamo decido di allietare la nostra giornata di riposo settimanale con una piacevole passeggiata in bici. Abbiamo optato per un percorso poco impegnativo allo scopo di poter affrontare meglio le temperature estive che ci attendevano. La regolarità della ciclabile lungo il Canale Villoresi era perfetta allo scopo perciò, partendo da Parabiago, l’abbiamo percorsa nella sua interezza fino a Monza. Ovviamente ci siamo concessi una gradevole sosta nel parco di Villa Litta a Lainate, meta imperdibile che certamente valorizza tutta la ciclabile.

Arrivati al Parco di Monza, dopo le foto di rito davanti a Villa Reale, abbiamo approfittato degli spazi del bar “Al Cavriga” per godere di una rigenerante birretta. Il nostro pranzo è stato reso ancor più gradevole dalla frescura offerta dalle piante fra cui sono sistemati i tavoli esterni del locale.

Data la calura e la distanza ancora da percorrere prima di arrivare a destinazione, ci siamo concessi solo un breve tour del parco. Ciononostante non ho mancato di farmi immortalare con due eccezionali e dinamiche riproduzioni appartenenti alla mostra “Dinosauri in carne ed ossa” attualmente in corso a Cascina Casalta. Non mancherò di vistare questa affascinante esposizione all’aperto in quanto proposta dalla stessa società che aveva realizzato “Spinosaurus, il gigante perduto del Cretaceo” a Palazzo Dugnani nel 2015. La qualità dei lavori del team di Geomodel è sempre eccellente e resta per me motivo di grande orgoglio aver dipinto per loro il busto di PterosaurusTaperajide, poi esposto negli spazi di quest’ultima mostra.

Lasciata alle spalle Monza, abbiamo puntato verso Porta Garibaldi passando attraverso il Parco Nord di Milano. Stanchi per i chilometri percorsi (circa sessanta) ma anche affaticati dalle ore più calde del pomeriggio, non abbiamo resistito alla tentazione di fermarci nel quartiere Isola per un ben gradito ristoro. Il semplice caso o un’intuizione geniale ci ha portato da “The Wall”, birreria artigianale che ha magnificamente appagato i nostri sensi, risposto alle nostre necessità energetiche e, soprattutto, permesso di rispettare i dettami del nostro gruppo Bike&Beer!