Per un fortunato susseguirsi di circostanze favorevoli, mi è capitato di passare in bicicletta per il Parco di Monza giusto il week end precedente un’interessante iniziativa di cui sono venuto a conoscenza proprio grazie ai cartelloni pubblicitari posti in loco. Mi riferisco al raduno ciclistico “Pedala con i Lupi” (www.pedalacoilupi.com) che si è tenuto sabato 28 maggio 2016 ed a cui ho partecipato non solo con grande curiosità ma anche con il piacere di inaugurare in tale circostanza il “nuovo” portabiciclette da me preparato per la mia bellissima Fiat 500.
Totalmente inconsapevole su cosa consistesse concretamente il citato raduno, sono arrivato sul posto spinto da una forte curiosità e solleticato dal piacere di una pedalata notturna nel grande parco della Villa Reale di Monza. Date queste basi, potete facilmente intuire la mia sorpresa non solo nel costatare la notevole organizzazione messa in piedi per l’evento (sponsor, magliette, stand a tema, etc.) ma anche nel prendere lenta consapevolezza del ragguardevole numero di iscritti (quasi 2.000 persone).
Inutile dire che una tale massa di biciclette ha reso l’evento spettacolare soprattutto con il calare della notte che ha permesso la creazione di un lungo serpentone luminoso che ha percorso il parco nella sua interezza. Il tutto è stato reso ancora più suggestivo da giochi di luci e suoni fra gli alberi nonché dalla presenza di giocolieri, mangiafuoco e torce infuocate di vario tipo lungo tutti i 18 chilometri complessivi del percorso tracciato dall’organizzazione.
Ci tengo a dire di essere stato assai impressionato dall’ottima organizzazione e dal risultato complessivo di un evento a cui sono stato molto contento di partecipare. Spero si ripeterà anche l’anno prossimo perché vi parteciperei molto volentieri. Non va inoltre dimenticato che tutto è impreziosito dalla location. Partecipare a “Pedala con i Lupi” mi ha, infatti, permesso di apprezzare ancora una volta le bellezze del grande parco di Monza nonché di quanto gravita intorno a Villa Reale. Da citare assolutamente è il roseto che proprio nel corso della stessa serata ha ospitato un concerto musicale.
Senza dimenticare Villa Reale in sé che, soprattutto di sera, è semplicemente bellissima.
Ma che spettacolo!
Ho trascorso piacevoli giornate tra gli appartamenti di Villa Reale, intrisi di Storia, e i sentieri del Parco con i suoi alberi monumentali! Purtroppo il roseto non era accessibile, ma grazie ai tuoi scatti posso quasi assaporare la fragranza dei fiori.
E che dire di questi notturni? Sublimi!
Perché l’iniziativa si chiama Pedala “con i lupi”?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Manaokana, sono contento che le foto ti siano piaciute e ti abbiano fatto tornare alla memoria gradevoli ricordi! 🙂
Il nome credo sia contemporaneamente un richiamo al famoso film così come un’efficace slogan per enfatizzare il fatto che la pedalata si sia svolta di notte, momento in cui i lupi sono particolarmente attivi. Se ciò non bastasse, erano anche presenti molti lupi cecoslovacchi con i loro padroni che, come probabilmente saprai, sono una razza di cani con un’alta percentuale di sangue lupoide nelle vene.
"Mi piace""Mi piace"
Molto affascinante!
"Mi piace""Mi piace"