ITALIAN LANGUAGE
Ho finalmente portato a termine un nuovo passo nella realizzazione di questo caccia VF-1 che mi impegna da quasi due anni. Nota positiva è il fatto di aver concluso i lavori di pittura propriamente detti. Ho, infatti, dipinto tutti gli equipaggiamenti aggiuntivi necessari al caccia per operare nello spazio e caratteristici della versione “Super Valkyrie”. Tali componenti hanno ricevuto il particolare colore previsto dalla livrea scelta per il mio modello e, come già più volte descritto nei precedenti articoli, ho steso ad aerografo tre distinte tonalità di colore passando dal più scuro, lungo le pannellature, al più chiaro, nel centro delle stesse, intervallate da una gradazione intermedia.
Nel momento in cui ho dipinto i propulsori aggiuntivi sub-alari distintivi della variante “S-FAST PACK” Config. Ver. 1.1 W-St che ho deciso di realizzare, mi sono accorto di un accostamento di colori poco riuscito. Ricordo, infatti, che tali propulsori non sono parte del profilo preso a riferimento per la livrea del mio caccia, perciò lo schema pittorico è lasciato alla mia personale discrezionalità. Ho, quindi, inizialmente dipinto i prolungamenti dei propulsori con il giallo caratteristico della livrea del caccia vero e proprio ma il risultato non mi ha convinto per nulla.
Ho, perciò, deciso di procedere con una modifica che richiamasse chiaramente il disegno pittorico del muso dell’aereo creando un efficace parallelismo fra le due parti che, seppur distanziate, sono prossime una all’altra. Ho, quindi, ridipinto di bianco (o meglio, in tre toni di grigio) la parte frontale ed inferiore dei due prolungamenti esattamente come nella sezione anteriore del caccia. Il risultato di questo intervento mi ha pienamente soddisfatto e, sono certo, sarà di grande impatto visivo una volta assemblato l’aereo.
Conclusa la pittura ad aerografo, ho tolto il nastro adesivo usato per proteggere le parti già precedentemente dipinte ed ho colorato tutti i dettagli rimanenti. Fatto ciò, una buona mano di coprente lucido è servita a sigillare il colore nonchè da base per la successiva applicazione delle decal.
Come usuale, le decal sono state apposte usando lo speciale ammorbidente che assicura un perfetto adattamento alla superficie del modello. Una nuova mano di coprente lucido, sempre steso ad aerografo, è servita a proteggere le decalcomanie e a cancellarne definitivamente lo spessore.
Due piccole note mi paiono necessarie relativamente ai propulsori sub-alari della versione “S-FAST PACK”:
(i) sui prolungamenti ho apposto la siluette femminile identificante lo squadrone di appartenenza del caccia che sto realizzando (accrescendo, anche in tal modo, il richiamo al muso del caccia); e
(ii) sui propulsori veri e propri ho applicato lo stemma della “U.N. Spacy” al posto del profilo di donna sopra citato e già presente sui motori superiori. Esso, infine, è orientato nel modo corretto, non capovolto come avrebbe voluto il disegno di riferimento. Ho preferito fare ciò proprio perché il simbolo della “U.N. Spacy” non è presente sui propulsori superiori perciò non mi piaceva l’idea di mettere rovesciati gli unici stemmi che identificano lo schieramento di appartenenza dell’aereo.
Ho approfittato della stesura finale di coprente ludico per applicarlo anche sul vetrino del cockpit che avevo già dipinto di nero ove necessario. In tal modo ho cancellato del tutto le piccole abrasioni sulla parte trasparente che erano state necessarie per eliminare l’odiosa linea di fusione dello stampo.
Ora non resta che procedere con un lieve invecchiamento ad olio in vista dell’assemblaggio finale del modello.
ENGLISH LANGUAGE
At last, I have finished the paint works on my VF-1 model. I have painted all the additional parts required to allow the plane to fight into the space and typical of the “Super Valkyrie” version. As usual, I sprayed by airbrush three different tones of the color (dark, middle and clear) chosen accordingly to the paint scheme of reference. After that I have painted the other details and applied a first clear coating to offer a smooth base for the decals. For the under wing boosters, I developed a paint scheme that makes reference to which on the nose of the aircraft. A second and final clear coating has ended the works on these parts protecting the colors, cancelling the thickness of the decals and preparing them for future oil colors works.
FRENCH LANGUAGE
Enfin, j’ai terminé les travaux de peinture sur mon VF-1. Cette fois j’ai peint toutes les parties additionnelles destinées à permettre au chasseur de combattre dans l’espace et typique de la version “Super Valkyrie. Comme d’habitude, j’ai utilisé trois différentes tonalités du couleur prévu par le profil de l’escadron choisi. Pour les boosters inferieurs j’ai reproduit le même dessin présent sur la partie frontale de l’avion. Après ca, j’ai peint a pinceau tous les autres éléments, j’ai protégé le couler avec une première couverture de transparent brillant et, après avoir mis toutes les decals, j’ai ajouté une deuxième couverture de transparent en vue du travail final avec les couleurs à l’huile.