Poco dopo Ferragosto, ho avuto occasione di recarmi all’Expo di Milano per una visita in compagnia dei miei genitori. Vi ero già stato due volte ma solo di sera perciò è stata la prima volta che ho potuto visitare l’esposizione in modo completo e con tutti i padiglioni aperti. Il sito è, a mio parere, molto bello e merita il successo che sta avendo. I padiglioni, sono architettonicamente parlando, tutti di grande impatto visivo. La qualità di quanto contenuto negli stessi è altalenante ma lo spirito e l’atmosfera dell’esposizione compensa ampiamente i padiglioni meno riusciti. Resta evidente la difficoltà di visita dei paesi più gettonati (Giappone ed Italia in primis) i cui tempi di attesa superano spesso le due ore. Ciò impone molta pazienza e, preferibilmente, la possibilità di recarsi più volte all’esposizione. Se, invece, optate come noi per visitare l’Expo con tutta calma, accontentandovi di vedere i padiglioni senza lunghe code e girovagando senza particolari “ansie da prestazione”, l’esposizione si presta certamente al piacevole cazzeggio grazie a numerosi spazi verdi per la siesta e chioschi di ogni tipo dove mangiare un po’ di tutto.
Qui di seguito inserisco alcuni scatti presi durante la visita. Mi sono dedicato alle viste che ho reputo più suggestive ed originali considerando non mancare su Internet ampie gallerie di immagini mostranti tutte le attrattive di Expo. La più riuscita di queste è senz’altro “L’albero della Vita” il cui spettacolo di luci, suoni, colori e giochi d’acqua si ripete ad ogni ora. Suggerisco, però, di preferire lo spettacolo serale a quello diurno perché certamente più affascinante.
Concordo pienamente con te, Andrea!. Io , recentemente, ho visitato l’EXPO: si poteva lasciar perdere una manifestazione del genere?.Certo che no, giusto? ;-).
L’ho visitato di giorno ma, ahimè,non ce l’ho fatta, non ho potuto, vedere tutto.
A parte certe code “chilometriche” (ad es. per il Giappone: benché prevedono 50 min. di visita (beh!. Così è scritto all’ingresso!), al mattino c’eran ben da “subire” 3 h. di coda, mentre al pomeriggio eran “solo” 2 e 1/2!. Dev’essere molto bello ed interessante da vedere – come, del resto – dev’essere in realtà!. Giusto? ;-).
Anche il padiglione Italia l’ho visitato frettolosamente, anzi, scriviamo pure che ho preferito optare per “altri” Paesi, con tutto rispetto per il nostro, certamente!!.
Secondo me son molto belli il padiglione del Qatae ed anche quello dell’estonia.
Imsomma!. Sarebbe proprio da ritornarci per visitare ciò che non si è potuto vedere e, magari, ritornare in quelli più suggestivi! 🙂
"Mi piace""Mi piace"