01 PK Potere e Potenza

Gli artisti di Disney Italia sono sicuramente fra i migliori al mondo nonché i veri fautori di un rinnovamento che ha saputo garantire il costante successo delle storie ambientate a Topolinia e a Paperopoli. Personalmente dubito fortemente che gli Americani sarebbero stati capaci di ammodernare i loro personaggi in modo tanto originale ed efficace da stare così efficacemente al passo con i tempi e garantire il costante apprezzamento di pubblicazioni storiche come il nostro “Topolino”. I disegnatori italiani sono anche stati i creatori di alcuni dei personaggi più riusciti fra cui, sopra tutti, spicca Paperinik, identità segreta e supereroistica del papero più amato al mondo. Le avventure dell’eroe mascherato furono per molti anni di stampo prettamente farsesco con avversari più o meno comici sconfitti con gadget parodistici forniti dal buon Archimede. A cambiare le cose, ed a cambiarle drasticamente, intervenne la pubblicazione dal 1996 al 2000 di “PKNA – Paperinik New Adventures” che, con 49 numeri regolare e tre numeri zero ormai appartenenti alla leggenda mitologica, rivoluzionò il mondo di PK immergendo l’eroe pennuto in una Paperopoli dark, complessi casi in grado di demolire le convinzioni e la stabilità emotiva del protagonista e nemici potenti e carismatici fra cui ruolo d’onore hanno gli Evroniani, razza aliena dedita al vampirismo emozionale delle popolazioni dei pianeti che hanno la sfortuna di capitare sul loro cammino.

Vissi tutto ciò di prima persona per un puro caso che mi portò alle mani il primo numero zero di PK in una fumetteria di fiducia e posso garantire che la pubblicazione divenne rapidamente un cult grazie a storie adulte, un tratto innovativo e graffiante nonché affascinanti ambientazioni gotiche. L’avventura iniziale continuò nel 2002 com “PK – Pikappa”, serie composta da 32 albi che si concluse nel 2005 dopo alcuni numeri finali decisamente sottotono che dimostravano il cambio di rotta dell’editore desideroso di tornare a temi disneyani più classici.

A quanto precede, seguirono vari tentativi di riesumare il personaggio senza, però, alcuna possibilità di reggere il confronto con quanto li aveva preceduti. Tutto ciò fino al’estate scorsa quando, in quattro numeri di “Topolino”, viene pubblicato “PK – Potere e Potenza” seguito e conclusione ideale delle prime due serie del mitico eroe. Anche per ignoranza dell’evento, non mi procurai i numeri in questione nonostante sia un fan del PK passato ma, quando ho scoperto sugli scaffali la meravigliosa ristampa oggetto di questo articolo, non ho esitato un istante all’acquisto.

Non posso che lodare totalmente il volume in questione, la storia pubblicata e la qualità complessiva dell’opera. Mi ha particolarmente colpito la coerenza, intelligenza ed implacabile capacità con cui il redivivo impero evroniano incalza PK e tenta di conquistare la terra. Siamo ben lungi dai nemici sciocchi ed incapaci a cui spesso ci abituano film e fumetti mediocri. Qui siamo, come non mai, in un contesto ben rappresentato dal motto evroniano “Potere e Potenza” che da il titolo all’opera stessa!

Spero di leggere presto nuove avventure di questa qualità dedicate a PK augurandomi un coraggio editoriale pari a quello che portò alla pubblicazione dei tre numeri zero, opere ineguagliate anche dalle serie regolari a loro più prossime.