Durante la mia vacanza nelle Ardenne del mese di agosto 2014, ho visitato molti luoghi legati all’offensiva tedesca del 16 dicembre 1944. Fra essi, uno dei più atipici è sicuramente quello qui in oggetto. Nel mio articolo sul Kampfgruppe “Peiper” penso di aver opportunamente sottolineato l’importanza della missione affidata a tale unità e nel successivo scritto, dal titolo “Ambush at Poteau”, ho avuto modo di richiamare alla memoria il Kampfgruppe “Knittel” ed il Kampfgruppe “Hansen”, i due reparti a cui fu dato il compito di proteggere i fianchi, nord il primo e sud il secondo, del contingente corazzato al comando del SS-Obersturmbannfuhrer Joachim Peiper.
A differenza del suo reparto gemello noto allo storia soprattutto per i fatti di Poteau, il Kampfgruppe “Knittel”, al comando del SS-Sturmbannfuhrer Gustav Knittel, sarebbe probabilmente stato dimenticato dalla memoria collettiva di quei giorni se non fosse stato oggetto di una affascinante ed evocativa sequenza filmata da un cineoperatore di guerra (Kriegsberichter) assegnato a tale unità.
Nel filmato si vedono scorrere davanti alla cinepresa numerosi veicoli della 1. SS-Panzer-Division “Leibstandarte SS Adolf Hitler” facenti parte del Kampfgruppe “Knittel”. Fra essi spicca anche il Tiger II, codice “222”, dello schwere SS-Panzer-Abteilung 501 rimasto separato per un guasto tecnico dal “Kampfgruppe “Peiper” a cui era originariamente assegnato. Questo colossale panzer da 69 tonnellate, in movimento verso il fronte è utilizzato come mezzo di trasporto da alcuni paracadutisti del Fallschirmjäger-Regiment 9 della 3. Fallschirmjäger-Division.
Tutto quanto mostrato nel film si svolse il 18 dicembre 1944 presso una località chiamata Kaiserbaracke e che all’epoca non era nient’altro che un incrocio fra i boschi a metà strada fra Recht e Born. Kaiserbaracke è un altro luogo raramente riportato sulle carte e sconosciuto ai navigatori satellitari. Ciononostante non poche immagini dell’epica ebbero come protagonista un cartello stradale indicante due direzioni: “Malmedy 13 Km” e “St.Vith 8 Km”.
Soffermandosi brevemente sulle fotografie in questione ed il relativo filmato, val la pena evidenziare che, in passato, l’ufficiale col sigaro seduto sul fianco della Schwimmwagen è spesso stato confuso con l’SS-Obersturmbannfuhrer Joachim Peiper. Si tratta di un errore grossolano considerando che il Kampfgruppe “Peiper” non passò per Kaiserbaracke e che, soprattutto, la simbologia sul colletto dell’ufficiale non corrisponde al grado di Peiper nel corso dell’offensiva delle Ardenne. L’ufficiale in questione è, in realtà, l’SS-Unterscharfuhrer Ochsner del SS-Panzer-Aufklärungs-Abteilung 1 (il reparto esplorante della 1. SS-Panzer-Division “Leibstandarte SS Adolf Hitler”) facente, appunto, parte del Kampfgruppe “Knittel”.
Kaiserbaracke è, ai nostri giorni, una piccola area industriale che, sita a pochi passi dall’autostrada E42, è indicata da un microscopico cartello di segnaletica locale. L’incrocio protagonista dei filmati dell’epoca è attualmente un’enorme rotonda creata dall’intersezione fra la N659 e la N62 ma, nonostante ciò, permette ancora un brivido di emozione essendo presenti, ora come allora, cartelli indicanti le stesse identiche distanze da Malmedy e St.Vith.
Il sito industriale di Kaiserbaracke ha modificato profondamente l’area circostante ma, parcheggiata l’auto, è ancora possibile inoltrarsi nei boschi di allora lungo le stesse piste sterrate oggetto del filmato girato nel 1944.