Pur non essendo mai stato un grande appassionato di videogiochi né un accanito giocatore, ci sono alcuni titoli a cui sono particolarmente affezionato in quanto assai noti negli anni della mia gioventù. Fra essi particolare nota merita “Darkstalkers: The Night Warriors” (noto in Giappone col titolo “Vampire: The Night Warriors”) del 1994. Ciò che mi piacque fin da subito fu l’originalità dei personaggi, tutti ispirati alla mitologia e dalla letteratura fantastica. E’ proprio nella loro caratterizzazione e rappresentazione che i grafici della Capcom dimostrarono tutta la loro creatività realizzando personaggi assai particolari capaci di distinguersi dagli altri protagonisti di videogiochi. Il mio personaggio preferito è ancora oggi Felicia, la donna-gatto dagli affilati artigli e dai divertenti atteggiamenti felini.
Nel 2002 ne realizzai un modello in resina procuratomi tramite Hobby Link Japan (www.hlj.com) e di cui non sono al corrente di alcuna conversione acquistabile già pronta sul mercato. Onestamente non ricordo di che marca fosse e non mi stupirebbe si trattasse di una tiratura limitata poiché, neanche su Internet, ho mai trovato particolari informazioni su di essa.
Il modello è molto ben scolpito e ritrae Felicia nella tipica postura di attesa che la contraddistingue durante i combattimenti. Inevitabilmente si fanno subito notare i potenti artigli rossi e la folta criniera leonina di color blu. Come in altri casi analoghi, dipinsi il soggetto ad aerografo utilizzando i colori Testor e cercando di sfumare il più possibile sia la pelle che la pelliccia bianca.
Allo scopo di ottenere un grande impatto scenico, sfruttai la posa della figure e la sua natura felina per rappresentare Felicia sulla cima di una colonna spezzata. Quest’ultima, realizzata dipingendo a dovere un tubo in plastica, garantisce non solo una notevole proiezione verso l’alto dei volumi della scena ma anche una forte attrattiva della stessa.
Non ricordavo questo kit ed effettivamente punta a sufficienza sul dinamismo della posa, della stessa gioco anche io ho dei modelli, ma come al solito i personaggi che usavo/uso in Darkstalkers non ci sono a dimensioni decenti o ben riusciti.
D. è davvero interessante come tematica e un ambientazione riuscitissima oltre che molto divertente come gioco.
Assieme a Guilty Gear X (e suoi seguiti XX e Xrd di recente proposta) si pone come reinterpretazione di alcuni classiche iconografie in versione diciamo “pop” a gusto giapponese. D. le icone horror reinterpretate in vari modi, GG il fantasy. Discorso lungo e molto interessante tra le altre cose. Bisognerebbe approfondire ogni personaggio dei due giochi. ^^
"Mi piace""Mi piace"
Ah, dovresti anche darmi ripetizioni perché riesco a seguirti solo in parte… I personaggi di Darkstalkers mi piacciono molto. Li trovo assai originali e divertenti. A livello di figure non c’è molto e quel poco che c’è vive un monopolio dedicato a Morrigan che, purtroppo, è sempre rappresentata con un ridicolo seno sproporzionato come va tanto in voga presso gli otaku giapponesi…
Peccato, insieme ad una tristissima tendenza al “lolitismo” è un tipico modo per rovinare un buon personaggio femminile!
"Mi piace""Mi piace"