ITALIAN LANGUAGE
Domenica 18 maggio ho partecipato ad un nuovo giro in bicicletta proposto da Ciclobby, (http://www.ciclobby.it). Questa volta il percorso ha avuto inizio a Cremona e si è svolto in direzione sud fino a Fidenza per un totale di 72 chilometri. Come spesso accade, siamo partiti dalla stazione di Milano Centrale intorno alle otto di mattina e siamo arrivati a destinazione circa un’ora e mezza dopo. Ovviamente non potevamo abbandonare Cremona senza aver raggiunto la piazza centrale e fatto colazione ammirando il Duomo e la piazza centrale.
Il forte vento dei giorni precedenti ci ha regalato un week end di tempo meraviglioso con un cielo terso e temperature ideali per la passeggiata che, affrontata di buona lena grazie ad un gruppo particolarmente ridotto (circa una quindicina di partecipanti), ci ha permesso di attraversare paesini molto caratteristici fra cui Zibello, famoso per l’omonimo culatello.
Particolarmente apprezzata è stata la sosta a Busseto, cittadina molto bella e particolarmente nota per il suo legame indelebile con Giuseppe Verdi. La strada principale, costeggiata da edifici storici e lunghi portici, conduce all’ampia piazza centrale dominata dalla Rocca dei Pallavicino ove non mancano i richiami al celebre compositore e patriota.
In tale contesto non ci siamo fatti mancare una breve visita al Museo Nazionale Giuseppe Verdi collocato all’interno di Villa Pallavicino.
Non abbiamo negato un rapido passaggio anche alla casa natale di Verdi (10 ottobre 1813), ancora oggi visibile nella frazione di Roncole Verdi ed attualmente in ristrutturazione.
Per non farci mancare nulla, abbiamo pranzato a Bussetto in una osteria dal curioso nome di “Pizzosteria” e collocata all’interno di Palazzo Orlandi, acquistato da Verdi nel 1845 ed eletto a sua residenza dal 1849 al 1851. Purtroppo, per quanto ho potuto vedere superando una porta lasciata inavvertitamente aperta, il palazzo è in evidente stato di abbandono anche se non ancora intaccato gravemente dal tempo. Meriterebbe certamente maggior attenzione se non altro per l’attrattiva turistica e culturale che indiscutibilmente è.
Il pranzo alla “Pizzosteria”, svoltosi sotto il portico adiacente, è stato molto gradevole ed assai apprezzato dopo le fatiche ciclistiche. Degno di nota è stato lo “Scartoss”, un cartoccio di focaccia appena fatta accompagnato da fettine generose di salame Strolghino. Ho poi gustato il piatto del giorno: tagliolini freschi con culatello locale.
Lungo il percorso abbia visitato anche Soragna, altro borgo molto caratteristico nel cui nucleo centrale Rocca Melli-Lupi è incontestabile protagonista.
Abbiamo terminato la nostra avventura ciclistica a Fidenza ove, degna di particolare nota, è la chiesa romanica in pieno centro. Qui abbiamo preso il treno che, purtroppo arrivato con circa trenta minuti di ritardo a causa di un guasto sulla linea, ci ha riportato a Milano Centrale.
Il giro Ciclobby di questa giornata è, come sempre, stato assai meritevole. Come si evince chiaramente da quanto sopra, il cuore pulsante dello stesso sono stati i paesi attraversati in quanto ricchi di storia e tradizioni. A fare da contraltare a ciò, va rilevato che il panorama non offre nulla di altrettanto significativo. Escludendo il Po, sempre maestoso nel suo incedere e costeggiato solo per un breve tratto, il resto del territorio attraversato è dedito all’agricoltura intensiva nonché all’allevamento di stampo industriale che ne accentuano la già forte antropizzazione. Non mancano comunque viste tanto suggestive quanto inattese ma quello che ho particolarmente apprezzato sono le numerose case coloniche che costellano la campagna e che, nonostante raramente siano ristrutturate, mantengono uno stile tipicamente locale e, dunque, un fascino non irrilevante.
________________________________________________
ENGLISH LANGUAGE
On May 18th, I joined a Ciclobby group (http://www.ciclobby.it) for a bicycle trip from Cremona to Fidenza. We reached Cremona by train and then we started our tour with a good breakfast in the town center near the Duomo. Just outside the city we took a bicycle path alongside the Po river. We passed through several villages as, for instance, Zibello, Soragna and Busseto with several historical buildings of great interest. Busseto, in particular, is very famous because the well know compositor Giuseppe Verdi born and lived there (at least until 1851). After 72 km, we reached our destination where we took the return train to Milan.
______________________________________________
FRENCH LANGUAGE
Le 18 Mai, j’ai participé à un autre tour organisé par Ciclobby (http://www.ciclobby.it). Cette fois la destination était Cremona où nous sommes arrivés par train dans le premières heures du matin. De là nous sommes parti en vélo avec destination Fidenza en contournant pour quelques kilomètres le fleuve Po. Nous sommes passés par plusieurs villages avec nombreux bâtiments historiques de grand charme. Busseto, en particulier, est très fameux parce que c’est la petite ville où le compositeur Giuseppe Verdi est né et il a vécu jusqu’à 1851. Nous avons parcouru 72 km et à Fidenza nous avons pris un train qui nous a amené jusqu’à Milan.