ITALIAN LANGUAGE

Domenica 16 marzo ho partecipato ad un nuovo giro in bicicletta proposto da Ciclobby, (http://www.ciclobby.it). In questo caso il percorso prevedeva di partire da Stresa per arrivare a Domodossola costeggiando parte del corso del fiume Toce. Il gruppo è ufficialmente partito alla volta di Stresa dalla Stazione Garibaldi di Milano ma io, abitando lungo il tragitto necessario per arrivare a destinazione, ho evitato di percorrere chilometri inutili e, invece di raggiungere la comitiva a Milano, mi sono unito a loro salendo sul treno a Gallarate. Questo mi ha permesso non solo di ridurre il costo dei biglietti necessari ma anche di evitare di mettermi in viaggio la mattina presto. Ho gestito il ritorno da Domodossola nello stesso modo e, pur ammettendo la notevole comodità della linea ferroviaria disponibile che in futuro non mancherò di prendere in considerazione ogni volta in cui dovessi recarmi sul Lago Maggiore, va detto che appare veramente incomprensibile il motivo per cui i treni della tratta Milano/Domodossola non fermano a Legnano, città ormai di consolidata importanza per tutta la zona.

000

Arrivati a Stresa abbiamo percorso un breve ma molto suggestivo tratto lungo il lago con scorci sull’Isola Superiore e l’Isola Bella fino a raggiungere Feriolo ove abbiamo fatto colazione e da cui abbiamo lasciato il Lago Maggiore per avviarci verso l’interno percorrendo il corso del Toce.

 

Non è mancata una breve tappa a Mergozzo ed al relativo piccolo lago (http://it.wikipedia.org/wiki/Lago_di_Mergozzo), in passato parte integrante del Lago Maggiore da cui se ne separò a seguito del costante deposito di detriti da parte del Toce.

Da qui abbiamo risalito tutta la Val d’Ossola (http://it.wikipedia.org/wiki/Val_d’Ossola) fino a Domodossola facendo tappa ad Anzola d’Ossola dove abbiamo pranzato. Non è possibile non citare “Il Birrificio”, il ristorante/birreria dove ci siamo rifocillati poiché il pranzo ha rappresentato il momento topico di tutta la giornata. Ci hanno servito molto bene ed i piatti si sono dimostrati non solo belli da vedere ma anche veramente ottimi. Si tratta di un locale ove, in tutta onestà, val davvero la pena recarsi. Qui sotto trovate le foto di quanto da me gustato (“Munchen 1860” e “Lo Spiedo del Birraio”) e il biglietto da visita del locale per recuperare prontamente tutti i dati necessari.

Lungo il percorso che ci ha portati fino a Domodossola siamo passati per paesi come Ornavasso, Piedimulera e Villadossola i quali presentano ancora qualche palazzo ottocentesco di pregio ma purtroppo non ben tenuti nonché soffocati dalla speculazione edilizia degli anni ‘60/’70.

Degna di particolar nota è stata la panoramica sulle Cave di Candoglia (http://www.duomomilano.it/it/infopage/le-cave-di-candoglia/45e892ad-afc2-45c4-a77d-c54115971a0d/) da cui è stato ricavato il marmo necessario alla costruzione del Duomo di Milano.

017

A Domodossola siamo, purtroppo, arrivati poco prima della partenza del nostro treno perciò non abbiamo potuto visitare il centro città.

Il percorso descritto è lungo 52 chilometri da percorrere in gran parte su strade comunali o provinciali poco frequentate.

ENGLISH LANGUAGE

On March 16th, I joined a Ciclobby group (http://www.ciclobby.it) for a bicycle trip from Stresa to Domodossola. We reached Stresa by train and then we start our tour with an amazing view on Lago Maggiore and its two island: Isola Superiore and Isola Bella. At Feriolo we left the lake coast and we entered in Ossola Valley alongside the Toce river. Just after Feriolo, we stopped at Mergozzo, on its little lake. Mergozzo lake was in the past jointed to Lago Maggiore until the sediments transported by Toce river made a land strip that till now split the lakes. Near Mergozzo are visible the Candoglia’s quarry used for obtain the marble necessary to build the Duomo of Milan. We passed through several villages (for instance: Ornavasso, Piedimulera e Villadossola ) where some old building are still visible but they are not in good conditions. After 52 km, we reached our destination where we took the return train to Milan. This is another great bike tour managed by Ciclobby and I recommend to dinner at “Il Birrificio” in Anzola d’Ossola.

FRENCH LANGUAGE

Le 16 Mars, j’ai participé à un autre tour organisé par Ciclobby (http://www.ciclobby.it). Cette fois la destination était Stresa, sur le lac Maggiore, où nous sommes arrivés par train dans le premières heures du matin. De là nous sommes parti en vélo avec destination Domodossola. Le premiers kilomètres du parcours nous ont offert une merveilleuse vue sur le deux îles du lac (Isola Superiore et Isola Bella) jusqu’à Feriolo où nous avons pris une petite déjeuner. Après Feriolo, nous avons quitté le lac Maggiore pour continuer le long du fleuve Toce en passant par Mergozzo où il y a un petit lac qui, auparavant, était lié au Lac Maggiore jusqu’à les sédiments du Toce ne l’ont pas séparé de ce dernier. Pendant le tour nous avons vu la carrière de Candoglia qui a fournit le marbre pour la construction du Duomo de Milan aussi bien que plusieurs villages (comme Ornavasso, Piedimulera et Villadossola) qui ont encore des vieux bâtiments du XIXème siècle mais qui, malheureusement, ne sont pas en beau état. Nous avons parcouru 52 km et à Domodossola nous avons pris un train qui nous a amené jusqu’à Milan. Je recommande de dîner chez « Il Birrificio » à Anzola d’Ossola.