
Nella vita esistono alcune regole costanti. Una di esse consiste nell’elaborare progetti di ogni tipo, dai più banali ai più improbabili. I viaggi con gli amici, in particolare, sono fantasie immancabilmente destinate all’oblio causa impegni con zie ricche, inondazioni e terremoti, invasioni di cavallette e pigrizie varie. Ciononostante, c’è sempre l’eccezione che conferma la regola e, grazie a convergenze astrali straordinarie, sabato 25 marzo 2023, io e l’amico Roberto siano partiti per il Monferrato con bici al seguito. Progetto di massima: percorrere un anello con destinazione principale il Santuario della Madonna di Crea.
Parcheggiata l’auto poco lontano da Casale Monferrato, abbiamo inforcato le biciclette e costeggiato un breve tratto del Po. Molto suggestiva era la vista del grande fiume grazie alla luce mattutina e all’umidità che si sollevava dall’acqua nonostante la crisi idrica dovuta alla persistente siccità.



Lasciata la sponda del fiume, siamo saliti fino a Coniolo da cui abbiamo potuto ammirare uno splendido panorama. Coniolo, infatti, è collocato proprio lungo lo spartiacque che divide la pianura padana dalle colline del Monferrato. Dal paese si può, quindi, ammirare tutta pianura sottostante, il fiume Po e l’arco alpino in lontananza.









Proseguendo lungo la SP7 siamo arrivati a Pontestura, il più grande dei paesi visitati durante il nostro giro. Considerate le dimensioni ed il numero degli edifici storici presenti, Pontestura doveva essere un importante centro di attività commerciali e culturali.






Usciti da Pontestura, io e Roberto ci siamo fermati da “Le Botti” Bistrot. Il locale è collocato lungo la SP5, giusto di fronte all’intersezione con la strada che poco dopo ci avrebbe condotti a Fabiano. L’orario ideale per un aperitivo, i tavoli esterni illuminati da un sole piacevolissimo e il presentimento di poter gustare leccornie locali erano tentazioni contro cui abbiamo opposto solo una labile resistenza, subito crollata alla vista della salita che ci attendeva. Ne è valsa la pena, l’aperitivo che ci hanno preparato era ottimo ed ha certamente contribuito all’apprezzamento dell’intera giornata.



Usciti dal bistrot, siamo entrati nell’ambiente più tipico del Monferrato in cui ampi avvallamenti di alternano a colline su cui sorgono borghi, castelli e ville padronali. Il paesaggio è ingentilito da colture di ogni tipo, fra cui spiccano grandi vigneti sui versanti più soleggiati delle colline. Fabiano e Solonghello sono due borghi che abbiamo attraversato in bici e che ben rappresentano un territorio che merita di essere riscoperto da un turismo sostenibile ed in grado di valorizzare le eccellenze locali.


















Lasciato alle spalle Solonghello, siamo arrivati al Santuario della Madonna di Crea affrontando la salita più impegnativa di tutta la giornata. Fondato nel 1589, il Santuario sorge in cima al Monte Crea e fu oggetto, nel 1885, di una sistematica campagna di restauro che gli donò l’aspetto attuale. Il Santuario custodisce una statua lignea raffigurante la Madonna col Bambino venerata ancora oggi ed è punto di partenza di una Via Crucis che si sviluppa fino in cima al Sacro Monte di Crea.









Io e Roberto siamo arrivati al Santuario ben oltre l’una del pomeriggio. Abbiamo optato per un pranzo veloce ma non privo di gusto presso il bar tavola calda collocato sotto i portici. Ristorati e riposati, siamo ripartiti dopo circa un’ora ed abbiamo optato per un rientro veloce.
In totale, abbiamo percorso una cinquantina di chilometri completando un anello che ci ha permesso di apprezzare appieno le bellezze del Monferrato e di goderci in bici una bella giornata di inizio primavera. Non avremmo potuto chiedere nulla di più e nulla di meglio per sancire il successo di un’iniziativa a lungo programmata e più volte rimandata. Mi auguro sinceramente che ci sia presto una nuova occasione per inforcare le bici insieme.
English language
There are certain constant rules in life. One of them is to make all kinds of plans, from the most ordinary to the most improbable. Trips with friends, in particular, are fantasies invariably doomed to oblivion due to engagements with rich aunts, floods and earthquakes, grasshopper invasions and various laziness. Nevertheless, there is always the exception that confirms the rule and, thanks to extraordinary astral convergences, on Saturday 25 March 2023 my friend Roberto and I went to Monferrato with bikes in tow. Outline plan: to ride a ring with the main destination being the Sanctuary of the Madonna di Crea.
Having parked the car not far from Casale Monferrato, we straddled the bikes and rode along a short stretch of the Po. The view of the great river was very impressive thanks to the morning light and the humidity rising from the water despite the water crisis due to the persistent drought.



Leaving the river bank, we climbed up to Coniolo from where we could admire a splendid panorama. Coniolo, in fact, is located right along the watershed that divides the Po Valley from the hills of Monferrato. From the village you can, therefore, admire the entire plain below, the Po River and the Alpine arc in the distance.









Continuing along the SP7 we arrived in Pontestura, the largest of the villages visited during our tour. Given its size and the number of historical buildings present, Pontestura must have been an important center of commercial and cultural activities.






Leaving Pontestura, Roberto and I stopped at “Le Botti” Bistrot. The restaurant is located along the SP5, just opposite the intersection with the road that would shortly after lead us to Fabiano. The ideal time of day for an aperitif, the outdoor tables lit up by a pleasant sunshine and the feeling of being able to taste local delights were temptations against which we put up only a feeble resistance, which immediately collapsed at the sight of the slope that awaited us. It was worth it, the aperitif they prepared for us was excellent and certainly contributed to the appreciation of the whole day.



Left the bistrot, we entered the most typical environment of the Monferrato where wide depressions alternate with hills on which rise villages, castles and manor houses. The landscape is softened by crops of all kinds, including large vineyards on the sunniest slopes of the hills. Fabiano and Solonghello are two villages that we cycled through and that well represent an area that deserves to be rediscovered by a sustainable tourism capable of enhancing local excellence.


















Leaving Solonghello behind, we arrived at the Sanctuary of the Madonna di Crea, facing the most demanding climb of the entire day. Founded in 1589, the Sanctuary stands on top of Mount Crea and was the subject of a systematic restoration campaign in 1885 that gave it its current appearance. The Sanctuary houses a wooden statue depicting the Madonna con Bambino that is still venerated today and is the starting point of a Via Crucis that runs all the way to the top of Sacro Monte di Crea.









Roberto and I arrived at the Sanctuary well after one o’clock in the afternoon. We opted for a quick but not tasteless lunch at the snack bar located under the porticoes. Refreshed and rested, we set off again after about an hour and opted for a quick return.
In total, we covered about fifty kilometers, completing a ring that allowed us to fully appreciate the beauty of Monferrato and enjoy a sunny spring day on our bikes. We could not have asked for anything more and nothing better to mark the success of an initiative long planned and repeatedly postponed. I sincerely hope that there will soon be another opportunity to mount our bikes together.