Tokyo cherry blossom poster

Eccomi finalmente ad un passo dalla mia partenza per il Giappone. Domani spiccherò il volo verso Tokyo e, dopo un viaggio di dodici ore, arriverò a destinazione. Augurandomi di evitare piaghe da decubito e di recuperare l’uso delle gambe intorpidite da tante ore di immobilità, mi aspetto di vivere nel paese del sol levante una decina di giorni che ricorderò a lungo. Non ho intenzione di cimentarmi in tour massacranti per vedere (male) ogni luogo possibile. Voglio, al contrario, dedicarmi alla sola Tokyo nell’ottica di conoscere al meglio i quartieri della città che visiterò. Non so dire se mi sarà possibile o varrà la pena noleggiare una bici, in ogni caso il mio desiderio è di passeggiare e non di marciare, di conoscere e non dare un’occhiata fuggevole al mondo ed alle persone che mi circonderanno. Probabilmente vedrò una minima parte di quanto possibile con maggior impegno ma sono sicuro che, così facendo, godrò appieno di quanto visiterò e tali luoghi diventeranno parte di me, non solo una tacca in più in un anonimo elenco turistico.

Allo scopo di facilitare il mio peregrinare per il Giappone, ho scaricato alcune App Android sullo Smart Phone che suppongo possano essermi utili. Sono tutte gratuite e facilmente recuperabili in Playstore di Google:

  • JAPAN TRAINS per avere in tempo reale gli orari dei treni giapponesi su ogni tratta disponibile;
  • TOKYO SUBWAY per avere sempre a disposizione una mappa precisa della metropolitana di Tokyo e della mia posizione in essa;
  • JAPAN TRAVEL e GUIDE WITH ME JAPAN nel caso mi servisse qualche info turistica sui luoghi da visitare; e
  • JAPAN WI-FI che, in teoria, dovrebbe permettermi la facile connessione ai wi-fi pubblici.

Ovviamente si tratta di applicazioni che necessitano la connessione Internet. Conto, allo scopo, di usufruire di quella gratuita offerta dall’albergo ove alloggio e, soprattutto, di quella che recupererò in locali ed altri luoghi pubblici. L’intenzione è, ovviamente, di non usufruire della connessione a pagamento per evitare salassi.

Sperando di ridurre le possibilità di perdermi in una megalopoli priva di nomi precisi delle vie, mi sono anche procurato MAP-ME, una App che, scaricando a remoto le mappe di interesse, dovrebbe permettermi di orientarmi costantemente senza bisogno di collegamento Internet. La localizzazione GPS degli Smart Phone, infatti, non ha costi. Al contrario è costosa la connessione Internet necessaria a scaricare in tempo reale la mappa del luogo in cui ci si trova. Per evitare ciò è importante essere dotati di una App come quella descritta che consente di scaricare preventivamente la mappa direttamente sul cellulare. A questo punto, in ogni momento e senza bisogno di una connessione Internet, dovrei essere in grado di sapere dove mi trovo a Tokyo e pianificare i percorsi per arrivare alla meta prefissata. Google Map, non caricando le mappe sul cellulare, necessita di una connessione Internet per consentire tutto ciò.

A scopo di contenere i costi, ho provveduto a scaricare anche la App di SKYPE. Usufruendo del mio account e dopo avervi caricato una ventina di euro tramite PayPal, dovrei essere in grado di chiamare numeri fissi e cellulari (anche in Italia) a costi esigui (a condizione di avere a disposizione una connessione wi-fi gratuita). Nella stessa ottica ho anche caricato sullo Smart Phone, SKYPE WI-FI che dovrebbe semplificarmi ulteriormente la vita nella ricerca di una connessione gratuita.

Infine ricordo che in Giappone e Corea del Sud i cellulari, per funzionare come tali, devono essere dotati di scheda 3G. Anche in questo caso dovrei essere a posto ma la conferma la avrò solo sul posto.

Provveduto al rinnovo del passaporto già l’anno scorso, non mi resta che finire di preparare la valigia e partire. Non ho un preciso piano di visite. Probabilmente mi lascerò trasportare dall’ispirazione del momento. L’unico progetto preciso che ho è di perdere il lume della ragione nel quartiere di Akihabara dove decine di colossali negozi vendono paccottiglia per Otaku come me. Per tutto il resto mi lascerò trasportare dal cuore.

Resta scontato che, godendo dell’inaspettata fortuna di essere in Giappone proprio nella settimana in cui è attesa a Tokyo la fioritura dei ciliegi, non mancherò di goderne appieno in parchi grandi e piccoli nonché nei giardini dei templi.

Al mio ritorno aspettatevi numerosi reportage e centinaia di foto! J